Categories: AgricolturaAnimali

Francia, oltre 600mila firme per salvare le api

Diverse associazioni ambientaliste hanno consegnato al ministro dell’ecologia francese, Ségolène Royal, una petizione dopo avere raccolto fra le 600mila e le 700mila firme richiedenti la proibizione dei neonicotinoidi, dei pesticidi che aggravano la mortalità delle api.

Le organizzazioni sperano che la proibizione dei neonicotinoidi sia inscritta nella legge sulla biodiversità che deve passare in seconda lettura all’Assemblea nazionale fra qualche giorno.

Royal ha fatto sapere di voler sostenere questa proibizione:

“È indispensabile mettere fine all’utilizzo di questo tipo di prodotti chimici, degli insetticidi che uccidono le api e influenzano la biodiversità ma anche l’agricoltura, poiché le api sono impollinatrici. I neonicotinoidi toccano il cervello della api e dunque hanno anche impatto sulla salute umana. È tempo di capire che è fissando delle regole ferme che i ricercatori e gli industriali investiranno in altri prodotto sostitutivi che non influenzano la salute umana”.

Come confermato dal ministro dell’agricoltura, Stéphane Le Foll, ogni anno 300mila colonie di api vengono decimate dai neonicotinoidi. Questi pesticidi sono stati oggetto di una moratoria parziale, da parte dell’Europa, dalla fine del 2013.

Via | Le Monde

Foto | Davide Mazzocco

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Piante da interno a prezzi imbattibili: da Lidl il via alle offerte per veri appassionati di giardinaggio casalingo

Rendi il tuo giardino davvero unico e inimitabile con queste componenti di arredo specifiche: il…

1 ora ago

Liberati Batteri divoratori nell’ambiente: è successo in Italia, cosa dobbiamo aspettarci

Nel sito minerario dismesso di Ingurtosu, in Sardegna, parte una sperimentazione ambientale con batteri autoctoni…

3 ore ago

Addio ai detersivi chimici, il trucco green che conquista tutti: naturale e salutare, per vestiti sempre freschi e profumati

In un’epoca in cui i rimedi naturali sono sempre più apprezzati, un’antica pianta  sta riconquistando…

5 ore ago

Il caldo ci dà una tregua, arrivano temporali in tutta Italia: la data

Dopo un lungo periodo caratterizzato da temperature elevate, l’Italia si prepara a un cambiamento climatico…

7 ore ago

“1600€ di pensione senza aver mai lavorato”, in questo Paese europeo vivi da Re: in migliaia si stanno trasferendo

In Italia l’Assegno sociale garantisce solo 538 euro al mese. In Francia l’Aspa può superare…

8 ore ago

Altro che Gardaland: in questo parco divertimenti ci passi la giornata con la famiglia e spendi meno di una pizza

I parchi divertimenti sono un’esperienza unica per tutta la famiglia, ma spesso costano parecchio e…

18 ore ago