A member of the Presidential Security Group (PSG) walks under the solar panels at the roof deck of a mall in Manila on November 24, 2014. The 5,760 solar panels have been installed on the roof deck of the multi-level carpark of SM City mall. Renewable energy resources like solar energy operate with zero carbon dioxide emissions can help mitigate climate change and promote cleaner air. AFP PHOTO/NOEL CELIS (Photo credit should read NOEL CELIS/AFP/Getty Images)
Agevolazioni fiscali, semplicità nelle procedure di autorizzazione e ricerca nell’innovazione tecnologica di prodotto e di sistema sono le tre linee guida da seguire per fare sì che il fotovoltaico in Italia raggiunga entro il 2030 gli obiettivi di potenza installata cumulativa indicata in circa 35 GW.
È questo quanto emerge dal rapporto Fotovoltaico: power to the people? di Rse, l’ente di Ricerca sul Sistema Energetico che a Milano ha illustrato le prospettive del settore del fotovoltaico in Italia.
Secondo il supervisore del volume Luigi Mazzocchi, con il calo del costo dei moduli, è questo il momento di investire per poter giungere all’auspicato raddoppio di potenza nel 2030. Come spiega nel video di apertura il presidente di Rse, Stefano Besseghini,
“il tema della qualità dell’investimento è forse ancora più importante abbiamo bisogno nel sistema della ricerca italiana di fondi che vadano ad incentivare il tragitto, il più veloce possibile, dal laboratorio al campo. Dobbiamo essere in grado di portare la capacità di innovazione che abbiamo, ed è riconosciuta a livello internazionale, molto rapidamente a un sistema industriale che la applichi”.
Via | Askanews
Il 3 luglio la Terra raggiunge il punto della sua orbita più distante dal Sole,…
Per affrontare le ondate di calore è fondamentale seguire 10 regole comportamentali: dall’idratazione alla ventilazione…
Con questo mini ventilatore portatile puoi rinfrescarti come e quando vuoi: è l'oggetto che in tanti…
Il mese di luglio 2025 per questi segni si preannuncia movimentato, tra imprevisti e cambiamenti…
Il liquido presente nel mais in scatola, spesso scartato, può diventare un ingrediente utile per…
In arrivo nuove regole per i bonifici che coinvolgeranno direttamente chi effettua pagamenti, banche, fintech…