Categories: Alimentazione

Spreco alimentare, ora c’è la legge

Dopo l’approvazione alla Camera dello scorso marzo, il Disegno di legge contro gli sprechi alimentari è finalmente passato anche al Senato con un voto quasi unanime: 181 favorevoli, 2 contrari e 16 astenuti. Più che sulle sanzioni (come accade in Francia) il provvedimento varato in Italia poggia su un meccanismo di incentivi e semplificazioni burocratiche.

Fra gli incentivi c’è, per esempio, l’utilizzo della family bag che segue il progetto della doggy bag “se avanzo mangiatemi” che è stato sviluppato con Comieco.

Il testo introduce nell’ordinamento definizioni quali “eccedenza” e “spreco”, chiarisce la differenza fra il termine minimo di conservazione e la data di scadenza e snellisce la burocrazia per i procedimenti di donazione, nel rispetto di quelle che sono le norme igienico-sanitarie e quelle sulla tracciabilità.

L’obiettivo è quello di evitare che si sprechino grandi quantità di cibo e, allo stesso tempo, garantire ai beneficiari la consumazione di cibo sano e pulito.

Fra i 18 articoli del disegno di legge viene anche stabilito che oltre alle Onlus, possano distribuire cibo gratuito anche enti pubblici e privati “con finalità civiche e solidaristiche”.

Viene istituito un Fondo presso il Ministero con una dotazione di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2016, 2017 e 2018, destinato al finanziamento di progetti innovativi finalizzati alla limitazione degli sprechi e all’impiego delle eccedenze, nonché per promuovere la produzione di imballaggi riutilizzabili o facilmente riciclabili. Inoltre, i singoli comuni avranno la possibilità di incentivare chi dona agli indigenti con uno sconto sulla Tari.

Affinché le eccedenze alimentari possano essere distribuite ai meno abbienti oltre il termine minimo di conservazione è necessario che siano garantite l’integrità degli imballaggi e le condizioni di conservazione. Viene consentita la donazione di pane e altri prodotti da forno qualora questi siano rimasti invenduti per un periodo di 24 ore.

Infine vengono disciplinati i processi di raccolta e cessione dei prodotti in eccesso nei campi, negli allevamenti e delle merci invendute nella grande distribuzione che potranno essere messi a disposizione dei soggetti autorizzati oppure successivamente impiegati per l’alimentazione animale. Per snellire la trafila burocratica delle donazioni è stato abolito l’obbligo di comunicazione in forma scritta agli uffici dell’amministrazione finanziaria e ai comandi della Guardia di Finanza: d’ora in poi sarà sufficiente una comunicazione via web.

Secondo Coldiretti, gli sprechi alimentari costano all’Italia 12,5 miliardi di euro che sono persi per il 54 per cento al consumo, per il 21 per cento nella ristorazione, per il 15 per cento nella distribuzione commerciale, per l’8 per cento nell’agricoltura e per il 2 per cento nella trasformazione.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

49 minuti ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

2 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

5 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

7 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

8 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

15 ore ago