Categories: Alimentazione

Usa, negli anni Sessanta scienziati pagati per mentire sullo zucchero

Negli anni Sessanta decine di scienziati statunitensi furono pagati dall’industria americana dello zucchero per ridimensionare la correlazione fra un eccessivo consumo di zuccheri e i problemi cardiaci. Un ricercatore della University of California di San Francisco ha scoperto alcuni documenti che proverebbero come la lobby dello zucchero abbia messo in atto una vera e propria macchina mistificatoria tesa a proteggere i propri interessi economici e a spostare la responsabilità sui grassi saturi.

Gli studi sul ruolo dell’alimentazione nei problemi cardiaci sarebbero stati pilotati per oltre cinque decenni ha rivelato Stanton Glantz, autore dello studio uscito su Jama.

I documenti scoperti da Glantz dimostrano come la Sugar Association (in passato chiamata Sugar Research Foundation) corruppe tre ricercatori dell’Università di Harvard affinché gli studi sulle patologie cardiovascolari deresponsabilizzassero gli zuccheri a sfavore dei grassi. Nel 1967 i tre studiosi ricevettero 50mila euro, una cifra davvero considerevole per l’epoca.

Per decenni, anche sulla base di questi studi, i ricercatori americani hanno spinto i consumi in modo da far prevalere i prodotto zuccherati con un basso contenuto di grassi, un’abitudine che ha portato a un’esplosione dell’obesità nella popolazione americana. Secondo i dati più recenti, infatti, il tasso di obesità degli adulti statunitensi è del 20%, con quattro stati superiori al 35% e venticinque stati sopra il 30%. In Louisiana più di un adulto su tre (36,2%) è obeso.
Da qualche anno si è girata pagina e l’American Hearth Association ha vietato fino ai due anni di età dolci e bibite gasate, consigliando di non superare i 25 grammi di zuccheri fino ai 18 anni.

Via | Jama Internal Medicine | State of Obesity

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

1 ora ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

3 ore ago

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

4 ore ago

Anche se non sono ancora scaduti dovresti buttare via questi alimenti: si rischia grosso

Ci sono alimenti che nonostante non siano ancora scaduti, sarebbe meglio gettare via: ecco qual…

6 ore ago

5+1 usi inaspettati per i vecchi costumi da bagno: da oggi li conserverai tutti

 Con l’arrivo della fine dell’estate, molti si trovano con vecchi costumi da bagno che non…

7 ore ago

5 isole da leggenda per un fine estate da favola: la tua fuga perfetta ti aspetta

Una vacanza di fine estate? Scegli tra una di queste 5 isole nate da una…

9 ore ago