Categories: Tecnologia

Vampa Repower, un check up termografico per la salute delle aziende

[blogo-video id=”165538″ title=”Repower – VAMPA” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/a/ad2/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=f_FyJZEbv7c” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY1NTM4JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9mX0Z5SlpFYnY3Yz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2NTUzOHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY1NTM4IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY1NTM4IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Vampa è il check up termografico di Repower che consente, in tempi brevi e grazie a una tecnologia non invasiva, di rilevare per tempo e con un elevato grado di affidabilità quelle temperature anomale e dispersioni di energia che possono essere sintomatiche di un malfunzionamento. In questo modo è possibile prevenire i guasti, l’innesco di un incendio o un fermo imprevisto delle macchine riducendo così i costi di manutenzione e riparazione.

In pratica, grazie a Vampa, si può valutare lo “stato di salute” di un’azienda eseguendo, con cadenza periodica, un check up termografico sugli apparati elettrici, rilevando le differenze di temperatura potenziale riconducibili a guasti e anomalie, consentendo una manutenzione predittiva e verificando la corretta installazione di nuovi macchinari.

Vampa: come si svolge il check up termografico

Come si svolge il check up? La rilevazione termografica viene effettuata dal personale specializzato di Repower che ha conseguito l’abilitazione all’utilizzo della termocamera con la certificazione ISO 9712 di primo livello. La rilevazione viene effettuata alla presenza di un elettricista e di un impiantista di fiducia e avviene senza alcun contatto diretto con gli interruttori, le cabine e i quadri elettrici.

Non vi sono interferenze con la produzione, poiché la termografia è una tecnica diagnostica non distruttiva e non invasiva che rileva a distanza la mappatura termica dei corpi, acquisendo immagini nel campo dell’infrarosso invisibile all’occhio umano.

Una volta effettuati i termogrammi, questi vengono analizzati e interpretati dai tecnici certificati ISO 9712 di secondo livello che redigono un report nel quale vengono evidenziate eventuali anomalie, priorità di interventi correttivi o, in caso di esito positivo dell’ispezione, la conferma del buono stato di salute degli impianti monitorati da Vampa.

[blogo-gallery id=”165544″ layout=”photostory”]

Vampa: come funziona il check up termografico

Tutti i corpi emettono radiazioni elettromagnetiche a seconda della propria temperatura, sfruttando questa caratteristica è possibile una tecnica diagnostica non distruttiva e non invasiva che, misurando la componente infrarossa della radiazione emessa da un corpo, è in grado di determinarne la temperatura superficiale, visualizzando sia i valori assoluti, sia le variazioni.

A questo punto viene generata una mappa bidimensionale che rappresenta la distribuzione della temperatura sulla superficie dell’oggetto analizzato.

Punto di forza di Vampa è che il check up termografico non interferisce in alcun modo con il ciclo produttivo aziendale: le criticità, i componenti elettrici a rischio o quelli che stanno lavorando eccessivamente possono essere individuati senza che venga interrotta la produzione.

Vampa è una diagnosi sicura e veloce, in grado di far risparmiare tempo e risorse alle aziende che decidono di affidarsi alla tecnologia di Repower.

Via | Repower

[publiredazionale content=”Iniziativa in collaborazione con Repower”]

Redazionali Blogo.it

Published by
Redazionali Blogo.it

Recent Posts

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

2 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

3 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

4 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

6 ore ago

Non dirmi che butti via i rotoli di carta igienica: riutilizzabili così e risparmia centinaia di euro

Scopri come trasformare i rotoli di carta igienica in soluzioni creative per la casa, il…

7 ore ago

Dove buttare l’olio usato dopo la frittura: il trucco che ancora non conoscevi

L’olio da cucina esausto se non gestito in modo corretto, può causare gravi danni all’ambiente, compromettendo…

9 ore ago