Categories: news

Lepanto, il doc sull’impatto ambientale delle Olimpiadi di Rio

[blogo-video id=”165744″ title=”Lepanto” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/1/11a/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=e3V-TDiVPvQ” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY1NzQ0JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9lM1YtVERpVlB2UT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2NTc0NHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY1NzQ0IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY1NzQ0IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Su Ecoblog vi abbiamo spesso parlato dell’impatto ambientale dei Giochi Olimpici di Rio 2016, ora a raccontarlo con un documentario che è, allo stesso tempo, un film sul Brasile ferito dai Grandi Eventi, una storia d’amore, un flusso cosciente d’immagini, volti e suoni, un discorso politico ci pensa Enrico Masi con Lepanto – Ultimo cangaceiro, primo capitolo di una trilogia brasiliana.

Presentato al Bergamo Film Meeting dello scorso marzo, il documentario verrà proiettato al cinema Odeon di Bologna giovedì 20 e 27 ottobre e il 3 novembre alle 19.00 per poi iniziare un piccolo tour di distribuzione indipendente a Roma, Milano e Torino.

Lepanto. Ultimo cangaceiro ci porta tra le resistenze abitative di un Brasile che ha ospitato in pochi anni due grandi eventi, Mondiali e Olimpiadi, che hanno cambiato per sempre il volto del Paese più grande dell’America Latina. Le testimonianze si intrecciano con le vicende di Michael J. Wells, fotoreporter inglese che diventa voce narrante del film di Masi, documentario sospeso tra inchiesta e realismo magico.

Mike ha perduto la sua casa per i Giochi londinesi e vive un periodo di conflitto relazionale, mentre si allontana dalla compagna Maria. In una ricerca fotografica e visiva esaltata dalla pellicola 16mm, Lepanto – Ultimo cangaceiro mostra le sue anime diverse e interdipendenti. La Battaglia di Lepanto diventa allegoria di uno scontro tra il modello capitalistico e la resistenza civile. Nel suo percorso di “lotta contro l’uomo bianco, di qualsiasi colore egli sia”, Mike compirà la propria metamorfosi nella figura del cangaceiro, leggendario bandito rivoluzionario del misterioso nordest del paese, Robin Hood sudamericano alla ricerca di se stesso.

Lepanto è una produzione Caucaso, Aplysia e Nordeste, in collaborazione con Alma Mater Studiorum. La lavorazione ha portato a due anni di ricerca, scrittura, riprese e montaggio avvenuti tra Rio de Janeiro, Sao Paulo, Londra, Bologna e Ferrara. Sul finire del 2015, dopo un ulteriore viaggio del regista insieme alla troupe, prende forma il progetto della trilogia brasiliana, dove hanno trovato spazio i luoghi e i personaggi incontrati sui confini del villaggio olimpico. Ad approfondire il tema dei nuovi colonialismi e dell’impatto dei grandi eventi saranno gli altri capitoli della trilogia, ovvero Historia do Futuro, documentario site specific sull’impatto olimpico nella metropoli di Rio de Janeiro, che ha ottenuto il riconoscimento di Film di Interesse Culturale da MIBACT e il cortometraggio Terra sem Males, già presentato alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro e al Festival dei Diritti Umani di San Paolo, che affronta il tema dei nativi brasiliani in relazione allo stato federale. La trilogia completa sarà proiettata a Bologna all’interno di Arte Fiera 2017.

Grazie alla collaborazione con la Big Bang Universo Accessibile, il film Lepanto sarà distribuito con un’attenzione particolare nei confronti del pubblico non vedente e non udente. Attraverso una app dedicata, azionabile direttamente in sala, si potrà fruire una versione speciale della colonna sonora, dotata di audio descrizione.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

4 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

6 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

8 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

9 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

10 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

12 ore ago