Categories: Inquinamento

Area C a Milano, il sindaco Sala chiude a Euro4 e diesel: ticket per gpl e metano

A Milano il neo-sindaco Beppe Sala starebbe valutando, con la sua giunta, alcune modifiche alle norme che regolano l’Area C, l’esperimento antinquinamento congeniato dalla giunta Pisapia e che effettivamente ha permesso un lieve miglioramento della qualità della vita per chi vive in centro a Milano. La delibera con i ritocchi alla norma comunale di Pisapia dovrebbe approdare in giunta il 4 novembre, così da poter partire per febbraio.

Già durante la campagna elettorale Sala, contrariamente al suo omologo di centrodestra Parisi, aveva annunciato l’intenzione di estendere l’Area C o di inasprire le norme relativamente agli ingressi. Oggi quel tempo è arrivato: da febbraio 2017 infatti la Cerchia dei Bastioni di Milano sarà vietata alle auto diesel euro 4 senza Fap (eccetto i residenti) mentre i residenti con l’euro 3 a gasolio, oggi gli unici autorizzati a circolare con questo tipo di mezzi, avranno solo 40 ingressi fino al 15 ottobre, poi dovranno tenere l’auto ferma o pagare come chi entra nell’Area C senza esservi residente.

Come ricorda Askanews l’obiettivo del Comune di Milano è quello di ridurre il traffico all’interno della Ztl dell’8%, pari a circa 7.000 auto al giorno, partendo dal presupposto che c’è già stata dal 2012 una riduzione del 30% e che oggi il 97% dei paganti sono occasionali. Da 15 ottobre il divieto per gli euro 4 senza Fap sarà esteso anche ai veicoli commerciali, mentre i veicoli alimentati a Gpl e metano, finora esentati, pagheranno già da febbraio 2017. Ma le brutte notizie sono anche per i veicoli a Gpl e Metano. Le automobili che vanno a gas dovranno pagare il ticket d’ingresso (non si sa se “pieno” o scontato) da febbraio 2017, mentre finora erano esentate.

[related layout=”right” permalink=”http://www.autoblog.it/post/828284/area-c-milano-da-febbraio-pagano-anche-le-auto-gpl-e-metano”][/related] Continueranno invece ad essere esentate le vetture elettriche e quelle ibride.

La direzione del Comune non è tuttavia condivisa da diversi residenti e molti commercianti: Confcommercio chiede un ripensamento sullo stop all’ingresso in Area C dei veicoli commerciali fra le 8 e le 10, e alle deroghe previste chiede di aggiungere quella per i mezzi che trasportano il fresco, come frutta e ortaggi.

A.S.

Recent Posts

INPS, ora è ufficiale, le famiglie potranno richiedere fino a 850 euro in più: a chi spettano

Una nuova misura dell’INPS sostiene le famiglie e gli over 80 non autosufficienti con un…

18 minuti ago

Oroscopo, la prossima settimana sarà un incubo per questo segno: preparati al peggio

Questo segno dovrà davvero prepararsi al peggio per la prossima settimana: le cose andranno molto…

3 ore ago

Bonus rifiuti, arriva lo sconto sulla Tari per quattro milioni di famiglie italiane: come funziona

Bonus rifiuti, nel 2026 ci sarà uno sconto sulla Tari per quattro milioni di famiglie…

12 ore ago

Benzina alle stelle in Italia e in Europa: quanto costa davvero viaggiare in auto

Benzina alle stelle in Italia e in Europa: ecco tutti i dettagli e le curiosità…

13 ore ago

Acari del materasso, a casa hai già l’ingrediente miracoloso che li elimina per sempre: non usare più i prodotti chimici

Come eliminare efficacemente gli acari dal materasso: il sistema c'è ed è semplicissimo, naturale ed…

15 ore ago

In Italia c’è un lungomare che ti fa dimenticare ogni problema ed è pure gratis: da non perdere

C'è un lungomare in Italia gratis che ti farà dimenticare ogni sorta di problema: da…

17 ore ago