Il COOU a Eicma con le gare di slot

[blogo-gallery id=”166067″ layout=”photostory”]

Tornano a Eicma le entusiasmanti gare di moto slot proposte dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati: dal 10 al 13 novembre, presso il Padiglione 10 – Stand C60, una grande pista slot a 6 corsie sarà il campo di gara per le sfide tra appassionati e visitatori della 74° Esposizione Mondiale del Motociclismo di Milano ospitato alla Fiera di Rho.
“In moto per l’ambiente” è lo slogan scelto dal COOU, il Consorzio che coordina a livello nazionale la raccolta e lo smaltimento dell’olio lubrificante usato: per accedere alle competizioni basterà superare un breve test sulla corretta gestione di questo rifiuto pericoloso proveniente dai motori delle moto e delle auto.

“Impara, gioca e vinci è la formula che ci consente di avvicinare al meglio gli appassionati dei motori, con l’obiettivo di farli diventare sempre più nostri interlocutori privilegiati. L’ambiente, infatti, va difeso anche viaggiando sulle due ruote: i cittadini che praticano il cambio dell’olio da soli devono fare grande attenzione a proteggere le mani con guanti da lavoro, versarlo in un contenitore infrangibile e a tenuta stagna, e consegnarlo infine all’isola ecologica del proprio Comune. Noi consigliamo sempre di rivolgersi alle officine autorizzate perché proprio nel ‘fai da te’ si nasconde la piccola parte di olio usato che ancora non riusciamo a recuperare e che, se dispersa nell’ambiente, ha un elevatissimo potenziale inquinante”,

spiega Paolo Tomasi, presidente del Consorzio.

Bastano infatti 4 chili di olio usato – due cambi di una moto di grossa cilindrata – a inquinare una superficie di acqua grande come un campo da calcio. Chi non volesse rinunciare a fare il cambio dell’olio in proprio, potrà avere informazioni utili per lo smaltimento corretto del lubrificante usato chiamando il numero verde del Consorzio 800 863 048 oppure collegandosi al sito di COOU.

In 31 anni il Consorzio, che raccoglie la quasi totalità dell’olio usato recuperabile sul territorio nazionale, ha raccolto 5,2 milioni di tonnellate di lubrificanti usati, avviandone il 90% al riciclo tramite rigenerazione: questo rifiuto pericoloso può infatti essere rigenerato e trasformato in una base lubrificante nuova che ha caratteristiche analoghe a quelle delle basi di prima raffinazione. Rigenerare l’olio usato significa importare minori quantitativi di petrolio per produrre basi lubrificanti, e il lavoro del COOU ha consentito all’Italia di risparmiare 3 miliardi di euro sulle importazioni di prodotti petroliferi; oggi le basi ottenute da lubrificanti rigenerati entrano nelle formulazioni del 25% dell’olio lubrificante prodotto nel nostro Paese.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

2 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

4 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

5 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

12 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

14 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

16 ore ago