Auto a idrogeno, Hyundai inaugura una stazione di rifornimento in Germania

[blogo-gallery id=”166321″ layout=”photostory”]

La casa automobilistica Hyundai e Air Liquide, gruppo francese specializzato nel settore dei gas industriali, medicinali e dei servizi a essi associati, hanno recentemente inaugurato una nuova stazione pubblica di rifornimento per auto a idrogeno presso la sede europea Hyundai di Offenbach, in Germania. L’impianto sarà la messa alla prova definitiva delle tecnologie sviluppate da Air Liquide per rifornire la propria auto alimentata a celle a combustibile: grazie agli impianti di ultima generazione infatti sono sufficienti appena 3-5 minuti per un pieno di idrogeno.

[related layout=”right” permalink=”http://www.autoblog.it/post/359712/i-10-miti-sulle-auto-a-idrogeno”][/related] L’interesse di Hyundai nel settore auto a idrogeno ha un nome di gamma: è la Hyundai Tucson, alimentata proprio a idrogeno e fiore all’occhiello della sostenibilità della casa automobilistica, da oggi la prima ad offrire una stazione di rifornimento di idrogeno aperta al pubblico in Germania.

“Hyundai contribuisce costantemente allo sviluppo della mobilità sostenibile in Germania e in Europa. […] La nuova stazione installata e gestita dal nostro partner Air Liquide sottolinea il nostro impegno per rendere disponibile la guida a zero emissioni e l’infrastruttura a un pubblico sempre più vasto. Con ix35 Fuel Cell, Hyundai è stata infatti la prima casa automobilistica al mondo a produrre in serie un veicolo a celle a combustibile sin dal 2013″

spiega in un comunicato stampa Thomas A. Schmid, Chief Operating Officer di Hyundai Europa. Il progetto rientra nella Clean Energy Partnership (CEP), iniziativa congiunta del governo tedesco e delle industrie fondata nel 2002 e gestita dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture tedesco. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la mobilità a idrogeno e contribuire al raggiungimento dell’obiettivo stabilito dall’Unione Europea in tema di e-mobility: riduzione dell’emissione di gas serra dell’80% entro il 2050.

Tra le venti aziende aderenti alla CEP ci sono anche, per l’appunto, Hyundai e Air Liquide, che hanno unito le forze per sviluppare nuovi progetti nel mondo della mobilità a idrogeno e delle relative infrastrutture: la stazione pubblica di Offenbach è solo il primo passo di un percorso che si annuncia lungo. E sostenibile.

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

5+1 usi inaspettati per i vecchi costumi da bagno: da oggi li conserverai tutti

 Con l’arrivo della fine dell’estate, molti si trovano con vecchi costumi da bagno che non…

50 minuti ago

5 isole da leggenda per un fine estate da favola: la tua fuga perfetta ti aspetta

Una vacanza di fine estate? Scegli tra una di queste 5 isole nate da una…

2 ore ago

Offerta pazzesca, la friggitrice che tutti vogliono a un prezzo mai visto: solo qui la paghi una miseria

Non perdere questa offerta pazzesca: la friggitrice ad aria più amata è ad un prezzo…

5 ore ago

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

14 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

16 ore ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

17 ore ago