Auto a idrogeno, Hyundai inaugura una stazione di rifornimento in Germania

[blogo-gallery id=”166321″ layout=”photostory”]

La casa automobilistica Hyundai e Air Liquide, gruppo francese specializzato nel settore dei gas industriali, medicinali e dei servizi a essi associati, hanno recentemente inaugurato una nuova stazione pubblica di rifornimento per auto a idrogeno presso la sede europea Hyundai di Offenbach, in Germania. L’impianto sarà la messa alla prova definitiva delle tecnologie sviluppate da Air Liquide per rifornire la propria auto alimentata a celle a combustibile: grazie agli impianti di ultima generazione infatti sono sufficienti appena 3-5 minuti per un pieno di idrogeno.

[related layout=”right” permalink=”http://www.autoblog.it/post/359712/i-10-miti-sulle-auto-a-idrogeno”][/related] L’interesse di Hyundai nel settore auto a idrogeno ha un nome di gamma: è la Hyundai Tucson, alimentata proprio a idrogeno e fiore all’occhiello della sostenibilità della casa automobilistica, da oggi la prima ad offrire una stazione di rifornimento di idrogeno aperta al pubblico in Germania.

“Hyundai contribuisce costantemente allo sviluppo della mobilità sostenibile in Germania e in Europa. […] La nuova stazione installata e gestita dal nostro partner Air Liquide sottolinea il nostro impegno per rendere disponibile la guida a zero emissioni e l’infrastruttura a un pubblico sempre più vasto. Con ix35 Fuel Cell, Hyundai è stata infatti la prima casa automobilistica al mondo a produrre in serie un veicolo a celle a combustibile sin dal 2013″

spiega in un comunicato stampa Thomas A. Schmid, Chief Operating Officer di Hyundai Europa. Il progetto rientra nella Clean Energy Partnership (CEP), iniziativa congiunta del governo tedesco e delle industrie fondata nel 2002 e gestita dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture tedesco. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la mobilità a idrogeno e contribuire al raggiungimento dell’obiettivo stabilito dall’Unione Europea in tema di e-mobility: riduzione dell’emissione di gas serra dell’80% entro il 2050.

Tra le venti aziende aderenti alla CEP ci sono anche, per l’appunto, Hyundai e Air Liquide, che hanno unito le forze per sviluppare nuovi progetti nel mondo della mobilità a idrogeno e delle relative infrastrutture: la stazione pubblica di Offenbach è solo il primo passo di un percorso che si annuncia lungo. E sostenibile.

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

56 minuti ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

8 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

10 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

12 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

13 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

14 ore ago