Auto elettriche, negli USA le vogliono rumorose

Una delle cose che si percepisce chiaramente guidando per la prima volta un’auto o uno scooter elettrico è il silenzio: i motori elettrici sono infatti caratterizzati da una silenziosità quasi irreale, che rende lo scorrere del mezzo sull’asfalto quasi un fluttuare nell’aria (buche permettendo).

Secondo quanto deciso dalla National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA ), una divisione del Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti, in futuro le auto elettriche, e le auto ibride in modalità EV, dovranno emettere rumore e il motivo è puramente una questione di sicurezza:

“Noi tutti dipendiamo dai nostri sensi, gli stessi che ci segnalano eventuali pericoli. […] Con più auto ibride ed elettriche circolanti sulle strade, la possibilità per tutti i pedoni di udire bene le vetture in arrivo diventa un importante fattore per ridurre il rischio di possibili incidenti e migliorare la sicurezza”.

ha detto il Segretario dei Trasporti statunitense Anthony Foxx. L’obiettivo è prevenire almeno una parte dei 2400 sinistri che si verificano ogni anno nei quali sono coinvolti pedoni, sopratutto nei centri urbani.

La NSHA, per questa ragione, ha disposto un nuovo regolamento che le case produttrici dovranno adottare nella realizzazione dei loro modelli elettrici e ibridi: le auto dovranno emettere un suono “percepibile” quando si spostano in retromarcia, un po’ come già accade per alcuni camion e alcuni furgoni, e quando procedono a una velocità pari o inferiore ai 30km/h. Ci si chiederà come mai non predisporre il mezzo anche per velocità superiori: secondo la NSHA in quel caso non c’è la necessità di emettere ulteriori suoni in quanto il rotolamento delle gomme sull’asfalto o lo spostamento dell’aria sono sufficienti per avvisare il pedone dell’arrivo del veicolo.

I costruttori dovranno adeguarsi al nuovo regolamento entro il 1° settembre 2019; tuttavia già un anno prima di questo termine la metà delle ibride e delle elettriche di nuova immatricolazione dovranno essere equipaggiate di dispositivi in grado di emettere segnali sonori compresi fra 47 e 67 decibel a seconda della velocità di marcia. In realtà però il ministero dei trasporti americano aveva iniziato a prendere in considerazione quest’idea nel lontano 2013: all’epoca, scrive Repubblica.it, secondo le valutazioni, gli incidenti tra auto elettriche e pedoni erano più alti del 19% rispetto a quelli con le più rumorose automobili tradizionali.

Certo è anche che il pedone, nell’epoca dello smartphone che catalizza ogni attenzione anche nei momenti meno indicati, dovrebbe cominciare ad adottare buone pratiche circa il porre maggiore attenzione a ciò che si sta facendo.

A.S.

Recent Posts

Dalla colazione alla pulizia: non buttare mai i gusci d’uovo. Le pentole ringrazieranno

Un mix semplice e naturale permette di eliminare macchie ostinate e incrostazioni da pentole e…

48 minuti ago

Pentole rovinate, non buttarle mai: ha casa già hai il trucco per farle tornare come nuove

Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…

3 ore ago

Ganci per tenda, non ne faccio più a meno in casa: con 50 centesimi ho risolto mille problemi

Nel mondo dell’organizzazione domestica e del fai-da-te, l’uso di clip per tende si è rivelato…

5 ore ago

Stufe a pellet, la fine di un’era: la novità che cambia tutto

Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…

6 ore ago

Le mangiamo tutti a colazione, ma sono pericolosissime: massima attenzione, sono dannose per la salute

Spesso considerate innocue, le fette biscottate nascondono zuccheri e grassi raffinati che possono alterare l’equilibrio…

8 ore ago

Dove si gettano le capsule del caffè? Così non sbagli

Cialde compostabili e capsule in plastica o alluminio: scopri come smaltirle correttamente per gustare il…

11 ore ago