Johammer J1, la moto elettrica con le batterie multiuso

[blogo-video id=”166856″ title=”Johammer J1 electric motorcycle — Introduction” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/7/701/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=6qzAwSQSwtA” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY2ODU2JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC82cXpBd1NRU3d0QT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2Njg1Nntwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY2ODU2IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY2ODU2IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Johammer J1 è una moto elettrica austriaca che si fa notare sopratutto per la sua particolarissima forma: Johann Hammerschmid, il suo creatore, ha utilizzato un telaio orizzontale, che si trasforma in una vera e propria scatola nella quale nascondere le batterie. L’aspirazione della ditta austriaca è chiara, diventare la Tesla delle moto elettriche.

Prodotto in due versioni, J1.150 con un’autonomia di 150km e le batterie che si ricaricano in 20 minuti e il J1.200 che ha un’autonomia di 200km e un tempo di ricarica decisamente più lungo (3 ore e mezza), l’idea alla base della Johammer è mettere sul mercato delle batterie multiuso.

In Europa ci sono quasi un centinaio di Johammer J1 già circolanti, la maggior parte in Austria: la versione J1.150 costa 22.900 euro, mentre il J1.200 ha un prezzo di 24.900 (e una batteria che pesa quasi 20kg in più) ed entrambe hanno le batterie estraibili ed utilizzabili in casa, ad esempio in casi di black-out. Per continuare lo sviluppo delle proprie tecnologie Johammer ha lanciato un crowdfunding con l’obiettivo di abbattere i costi di produzione, migliorare la propria posizione sul mercato, aumentare la capacità di trasporto della moto (per ora una monosella), sbarcare in altri paesi europei.

L’idea è molto valida e merita di essere approfondita: più che per un uso domestico le batterie autonome estraibili potrebbero avere delle interessanti applicazioni in altri contesti, come ad esempio in campeggio o in situazioni di emergenza. Un esperimento decisamente interessante e da sostenere.

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

Lavatrice che puzza, il consiglio per pulirla a fondo: c’è un prodotto incredibile

L’accumulo di calcare, muffe e residui di detersivo è spesso la ragione dei cattivi odori…

7 ore ago

Nel 2027 ci saranno tre mesi in meno di pensione: ecco i lavoratori che potrebbero trovarsi nei guai

Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…

8 ore ago

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

10 ore ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

11 ore ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

13 ore ago

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

14 ore ago