Auto, scooter e bici elettriche sull’isola di Asinara

Auto elettriche, scooter elettrici e bici elettriche tra cui tandem e trekking bike. E’ questo il parco di mezzi a zero emissioni volto a promuovere la mobilità sostenibile a Cala Reale, sull’isola di Asinara. L’amministrazione comunale – si legge in una nota emessa dal Comune di Porto Torres – ha formalizzato l’acquisto dei veicoli elettrici che avranno come punto di noleggio e ricarica l’ex falegnameria, i cui lavori di ristrutturazione sono avviati verso la conclusione. Un impianto fotovoltaico alimenterà le colonnine di ricarica dei mezzi che saranno messi a disposizione dei turisti. L’edificio, infatti, si trova a 200 metri dall’approdo del traghetto che collega l’isola di Asinara con la località di Porto Torres.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/167327/auto-elettriche-2017-prezzi-e-autonomia”][/related]

Il progetto è stato finanziato addirittura nove anni fa con fondi Dupim (Documento unico programmatico delle isole minori) e il fornitore dei mezzi elettrici è stato individuato con una procedura di acquisto nel mercato elettronico delle pubbliche amministrazioni. Sull’isola di Asinara arriveranno quindi nove city bike a pedalata assistita, dieci trekking bike, tre trekking tandem, due scooter elettrici e due auto elettriche, molto probabilmente delle minicar.

[blogo-video id=”167384″ title=”Nissan Leaf 2016 – Video prova” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/FxivBHCj-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”234311″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY3Mzg0JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwOi8vZWNvYmxvZy5hZG1pbi5ibG9nby5pdC92cC8xNjczODQvIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIHdlYmtpdGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgbW96YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBmcmFtZXNwYWNpbmc9JzAnIHNjcm9sbGluZz0nbm8nIGJvcmRlcj0nMCcgZnJhbWVib3JkZXI9JzAnIHZzcGFjZT0nMCcgaHNwYWNlPScwJz48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2NzM4NHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY3Mzg0IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY3Mzg0IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Sull’isola dell’Asinara è inoltre presente un noleggio di auto elettriche a Cala Reale mentre dalla primavera 2017 partirà un servizio di trasporto persone da un approdo all’altro dell’isola con due battelli elettrici. Le imbarcazioni hanno una lunghezza di 12,40 metri e sono in grado di trasportare 24 passeggeri. Dotate di pannelli fotovoltaici, hanno un’autonomia di circa sette ore di navigazione per una velocità di crociera di massimo cinque nodi. A breve – comunica la Nuova Sardegna – saranno definiti prezzi e tariffe.

Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Ambiente, punta a ridurre il traffico su strada e a rendere più fruibili le spiagge. Tutti gli interventi rientrano nel piano di mobilità sostenibile denominato “Asinara Emissioni Zero” e redatto dall’Ente Parco nazionale dell’Asinara: tra gli obiettivi c’è quello di avere in circolazione solo mezzi elettrici entro il 2020 tra cui autobus a zero emissioni per il servizio di taxibus.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

51 minuti ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

2 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

4 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

7 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

8 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

10 ore ago