[blogo-gallery id=”159479″ layout=”photostory”]
Il Punteruolo Rosso che minaccia la distruzione delle palme di tutta Italia, dalla Sicilia alle ville romane, dalla Liguria alla Puglia, procede inarrestabile la sua avanzata, trasferendosi da una palma all’altra.
La questione è annosa e ancora non esiste una misura risolutiva. I casi di palme uccise sono all’ordine del giorno. Qualche giorno fa ne è stato segnalato un caso in Liguria.
Nel corso degli anni trappole ai feromoni, il monitoraggio e la pulizia, la potatura, il metodo meccanico e il microonde hanno portato dei miglioramenti, ma non sono riusciti ad annientare il Punteruolo Rosso.
L’azienda Technogreen interviene con due diverse metodologie in caso di infestazione delle palme: con un metodo a pressione (il prodotto fitosanitario viene immesso nella pianta con una certa pressione attiva e controllata) oppure con trattamento a irrorazione (il prodottoi fitosanitario viene spruzzato sulla chioma).
Il Ministero della salute, con diversi decreti dirigenziali del 30 marzo 2012, ha reso disponibile alla farmacopea prodotti fitosanitari utilizzabili in modo definitivo per la difesa delle palme (Phoenix canariensis, Washingtonia spp., Chamaerops humilis, ecc.) dal punteruolo rosso (Rhynchophorus f.).
Eccoli:
Vertimec EC (Syngenta)
Kohinor Plus (Makhteshim Agan Italia)
Reldan 22 (Dow Agrosciences)
Runner M 22 (Dow Agrosciences)
Foto | Flickr
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…