Una moto elettrica da 800km con una ricarica: Lightning Motorcycles punta al record

L’azienda della Silicon Valley (California, Stati Uniti) Lightning Motorcycles sta progettando e realizzando una moto elettrica capace di percorrere 500 miglia (poco più di 800km) con una sola ricarica. L’idea è venuta a Richard Hatfield, già noto in passato per essere uno spericolato sperimentatore di carburanti alternativi e “guru” della mobilità elettrica, visto che è dal 1996 che afferma che i veicoli elettrici sono il futuro della mobilità privata e pubblica e “presto” (diceva all’epoca) saranno più efficienti dei motori alimentati da carburanti fossili.

Una visione che noi di Ecoblog condividiamo, ragion per cui abbiamo deciso di parlare dell’ultimo visionario progetto di Hatfield, che ha creato nel 2006 Lightning Motorcycles e che oggi si pone davanti un obiettivo ambizioso: coprire con una motocicletta la distanza di 500 miglia che separa Los Angeles da San Francisco con una sola ricarica di energia elettrica e grazie alla partnership avviata con il Battery Innovation Center dell’Indiana l’impresa da ardua si fa sempre più possibile.

I colleghi di Motoblog, qualche tempo fa, hanno recensito Lightning Motorcycles LS-218, una supermoto pa propulsione elettrica con 228 Nm di coppia, 225 kg di peso, freni Brembo e oltre 300 km/h di velocità massima.

“Seguiamo le orme di Tesla” ha dichiarato a Forbes Hatfield: attualmente il motore capace di percorrere più chilometri con una sola ricarica è proprio stato progettato da Tesla (315 miglia di autonomia). Ma l’ambizione di Hatfield è duplice: oltre a creare il motore con la più grande autonomia energetica mai realizzato vuole rompere un taboo tipico del motociclista, visto che attualmente non esistono mezzi a due ruote a benzina che vantano autonomie superiori alle 320 miglia (514km). Significa aggiungere un 50 per cento in più di capacità, mica poco (anche se pensiamo alla resistenza del pilota, non fermarsi mai in moto è una prova di resistenza non da tutti).

Tra i soci di Lightning Motorcycles ci sono lo Stato dell’Indiana, il gigante tecnologico giapponese NEC e Duke Energy, uno dei maggiori fornitori di energia elettrica negli Stati Uniti. Sono molte le società della Silicon Valley che si pongono obiettivi strategici simili, stringendo partnership con le medesime aziende e i medesimi enti governativi e istituzionali: un segnale chiaro della direzione che, sempre di più, ha intrapreso il mercato automobilistico. Anche perchè è difficile che nella Silicon Valley si vadano a fare investimenti troppo azzardati, voi che dite?

Foto | Forbes

A.S.

Share
Published by
A.S.

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago