Categories: CasaEcoConsigli

Come eliminare un nido di vespe in casa: i rimedi e a chi rivolgersi

[blogo-gallery id=”158689″ layout=”photostory”]

A differenze delle api, le vespe sono molto più comuni nelle grandi città ed hanno il vizio di nidificare nei posti più impensati.

Come procedere per eliminare il nido onde evitare che possano pungerci soprattutto in estate quando siamo più esposti?

Nido di vespe: cosa fare quando lo trovi

Il vecchio rimedio della nonna per eliminare gli alveari semisferici capovolti composti da cellette esagonali fatti di carta consiste in:

1. Individuare il nido;
2. Arrotolare del giornale o della carta igienica intorno ad un bastone ed affumicare il nido in modo da farle scappare;
3. Staccare il nido e poi darlo alle fiamme.

Ma cosa fare quando le vespe tornano? Avete due alternative: lasciarlo lì o continuare la lotta incessante. Giusto per la cronaca le punture delle vespe sono dolorose, ma non pericolose e se ignorate e non disturbate le vespe spesso non attaccano. Quindi tra le opzioni provate a considerare quella di non toccarlo, sopratutto se è un angolo remoto ed indisturbato della casa. Altra situazione è invece quando nidificano nel vano delle tapparelle aperte raramente.

É tipico delle seconde case, dove le tapparelle restano chiuse per lunghi periodi. Nelle case di residenza, se le tapparelle vengono mosse di quotidianamente le vespe ne sono disturbate e non riescono a costruire il nido. Allo stesso tempo se avete casette per gli uccelli è probabile che in caso d’abbandono dai pennuti, le vespe possono battezzarle come dimora.

Nido di vespe: i rimedi alternativi

I rimedi dei contadini sono diversi, ma tutti cercano di salvare gli animali: c’è chi usa lo zolfo, da buttare copiosamente sul nido in moda da non farle tornare, c’è chi dopo averle affumicate consiglia di strofinare un po’ di nafta dove hanno attaccato la cartonaia. Purtroppo in commercio esistono dei prodotti spray che possono sciogliere il nido e rivelarsi altamente tossici per le vespe. Sicuri che c’è proprio il bisogno di acquistarli?

Non fate come me: le vespe hanno deciso di abitare sotto la sdraio in balcone, ho provato ad innaffiarle con l’acqua, sono scappate, ho staccato il nido ma poi sono tornate.

Nido di api: a chi rivolgersi

Fate attenzione: in caso fossero api e non vespe, potete chiamare i vigili del fuoco che spesso agiscono con la consulenza di un apicultore e possono risolvere il problema spostando l’alveare in ambiente più idoneo. Ricordate che le api sono specie protetta.


admin

Recent Posts

Tutti abbiamo sempre sbagliato a smaltirli: è pericolosissimo, rischi una multa salata

Dall’uso eccessivo di medicinali sintetici alla contaminazione di acqua e suolo: perché scegliere con attenzione…

3 ore ago

Il metodo con le bottiglie che rivoluziona il riciclo: lo ignorano tutti ma è un vero colpo di genio

Un’idea semplice trasforma le bottiglie di vetro in vasi con irrigazione continua: un trucco sostenibile,…

5 ore ago

Viaggi gratis con il tuo cane, hai ancora tempo fino a settembre: l’incredibile promozione per le vacanze in treno

Cani ammessi a bordo senza costi aggiuntivi e senza trasportino: l'estate 2025 sarà più semplice…

6 ore ago

Eurospin, svelato il segreto sulla frutta: nessuno immaginava da dove arrivasse davvero

La frutta è uno degli alimenti cardine della nostra dieta mediterranea, ne mangiamo davvero in…

8 ore ago

West Nile, cresce la paura: c’è un nuovo rischio, anche in casa, puoi difenderti solo così

Il virus West Nile trasmesso dalle zanzare è sempre più presente anche in Italia. Con…

9 ore ago

Pasta del supermercato, non comprarla mai se vedi questo sulla confezione: gli esperti mettono in guardia

Tra etichette ingannevoli e grani di dubbia provenienza, scegliere spaghetti di qualità è sempre più…

11 ore ago