La Hyundai Ioniq elettrica e plug-in: scheda tecnica, prezzo di listino e consumi

[blogo-video id=”166433″ title=”Nuova Hyundai IONIQ” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/f/f8c/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=Pn4m85aPtyc” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY2NDMzJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9QbjRtODVhUHR5Yz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2NjQzM3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY2NDMzIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY2NDMzIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

La nuova gamma di Hyundai modello IONIQ propone un motore 1.6 GDI Ibrido 105CV A/T DCT, 4 cilindri in linea 16 valvole DOHC. L’alimentazione è ibrida, elettrica e plug-in, e garantisce consumi ridotti ed emissioni ridottissime.

Il nuovo modello declina tre differenti tipologie di alimentazione: il modello ibrido puro è un 1.6 GDI 105CV (6 marce) con un motore elettrico da 32 kW (capacità di batterie 1,56 kWh), che garantisce emissioni di CO2 pari a 79 g/km.
Il modello elettrico monta un motore da 88 kW con rapporto fisso (capacità di batterie 28 kWh), con emissioni in atmosfera pari a zero e un’autonomia di poco superiore ai 250km.
Il modello Plug-in Hybrid è invece l’ultima novità di casa Hyundai: monta un motore 1.6 GDI 105CV, con elettrico da 45 kW (capacità di batterie 8,9 kWh) ed emissioni di CO2 pari a 32 g/km.

Nel suo sito Hyundai mette a disposizione anche una sezione “domande e risposte” per soddisfare ogni curiosità dei clienti in merito alle diverse tecnologie e ai vantaggi che esse portano.

[related layout=”right” permalink=”http://www.autoblog.it/post/824913/hyundai-ioniq-prezzo-e-informazioni-per-litalia”][/related] IONIQ è caratterizzata da una autonomia di guida dichiarata superiore a 250 km e può essere ricaricata sia presso l’abitazione che lungo il tragitto: per la ricarica “domestica” occorre dotarsi di un dispositivo (tipicamente wall-box) che consenta di collegare IONIQ alla rete elettrica attraverso un connettore CCS Tipo2. Considerando un dispositivo di ricarica in corrente alternata, con una potenza erogabile pari o superiore a 6,6kW, le batterie di IONIQ si ricaricano completamente (livello di carica superiore all’80%) in circa 4,5 ore.

Per la ricarica “pubblica” invece occorre identificare punti di ricarica provvisti del connettore CCS Tipo2, che consenta di collegare IONIQ alla rete elettrica.
Il connettore CCS di Tipo2 è uno standard internazionale utilizzato anche all’estero dai principali provider di energia elettrica per la ricarica di veicoli elettrici, pertanto non è necessario prevedere alcun adattatore in caso di viaggi all’estero. Considerando invece un dispositivo di ricarica in corrente continua (fast charging) la potenza fruibile per la ricarica di IONIQ sale a 100kW e i tempi di ricarica per raggiungere l’80% scendono a meno di 25 minuti.

In ogni caso la casa automobilistica garantisce la batteria, per i propri veicoli con sistema di alimentazione ibrido o elettrico, per 8 anni o 200.000 km (per il cliente privato).

Scheda tecnica: Hyundai Ioniq 1.6 Hybrid DCT Classic

Cilindrata: 1580 cm3
Alimentazione: ibrida
Omologazione: euro 6
CO2: 79 g/km
Potenza: 141.40 CV / 104.00 kW
Coppia: n.d.
Trazione: Anteriore
Velocità max: 185 km/h
Consumo medio: 3.4 l/100 km
Peso: 1370 kg
Prezzo: a partire da 24.900 euro

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago