Categories: news

Il riscaldamento centralizzato e la legge sulle valvole termostatiche: come funziona

La scadenza del 1° gennaio 2017 per adeguare gli impianti di riscaldamento centralizzato agli obblighi di legge imposti dalla Direttiva Europea sembrava inderogabile, ma il Milleproroghe ha concesso altri sei mesi, vale a dire fino al 30 giugno 2017 per far sì che chi non ha ancora provveduto a installare valvole termostatiche e contabilizzatori di calore si metta in regola con la legge.

Le sanzioni – fra i 500 e i 2500 euro ad appartamento – scatteranno per tutti coloro che alla data del 1° luglio 2017 non avranno svolto i lavori di adeguamento.

L’installazione del sistema di contabilizzazione del calore aiuterà i singoli inquilini a pagare solo il riscaldamento realmente consumato e non, come avviene ora, quello commisurato sui millesimi del proprio appartamento.

[related layout=”right” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/161331/valvole-termostatiche-obbligatorie-cosa-fare”][/related]Una volta installati i contabilizzatori di calore e le valvole termostatiche su ogni calorifero ed effettuati i lavori di adeguamento dell’impianto centralizzato sarà possibile controllare e regolare la temperatura e riscaldare le proprie stanze pagando per quanto realmente si consuma.

I lavori vanno effettuati nei mesi in cui i sistemi di riscaldamento centralizzato dei condomini sono spenti (nel Nord Italia fra metà aprile e l’inizio di ottobre).

Contabilizzazione: come funziona

La contabilizzazione avviene con la trasmissione dei dati dai singoli caloriferi a una centralina installata nelle parti comuni. La comunicazione dei dati raccolti avviene in controllo remoto attraverso centraline di zona che raccolgono i dati dei dispositivi del condominio oppure alla vecchia maniera, con una lettura “fisica” effettuata in ogni dispositivo da un addetto autorizzato.

Quanto costa l’adeguamento

L’acquisto e l’installazione di pacchetti con contabilizzatore indiretto e valvola termostatica hanno un costo oscillante fra i 100 e i 120 euro per singolo termosifone. La lettura dei consumi del singolo calorifero costa fra i 5 e i 6 euro all’anno, prezzo che decuplica quando la lettura è diretta.

Il costo dei lavori sulle caldaie centralizzate è influenzato dalle dimensioni del condominio e dallo stato degli impianti, viene pagato con la suddivisione in millesimi e oscilla fra i 7 e i 14mila euro a stabile a seconda del numero delle unità immobiliari e considerando che vi sia un unico “gruppo pompe”.

Come si pagano le spese

Le spese per il riscaldamento verranno pagate con un calcolo “ibrido” che manterrà in misura minore il vecchio sistema millesimale (generalmente al 30%) e in misura maggiore adotterà il sistema a consumo (tendenzialmente al 70%). Dopo la considerevole spesa iniziale, chi avrà l’accortezza di risparmiare, magari tenendo la temperatura del proprio appartamento sui 19°C, potrà iniziare a risparmiare sulle salatissime bollette del riscaldamento.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

4 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

6 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

8 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

11 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

12 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

14 ore ago