Categories: news

Fa’ la cosa giusta torna a Milano dal 10 al 12 marzo 2017

[blogo-gallery id=”168711″ layout=”photostory”]

Dal 10 al 12 marzo prossimi, nei padiglioni 3 e 4 di Fieramilanocity, si aprirà al pubblico la quattordicesima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo Eventi. Anche quest’anno il numeroso pubblico della fiera troverà nuovi temi e progetti, affiancati a prodotti ed iniziative negli ambiti che da sempre caratterizzano l’evento.

Una fiera ancora più grande: 32mila mq di spazio espositivo ospiteranno 700 espositori, divisi in 11 sezioni tematiche e 6 aree speciali. 300 appuntamenti in programma culturale (incontri, convegni, laboratori per adulti, bambini e ragazzi, degustazioni, dimostrazioni pratiche, letture).

La Mappa Mentale di CiAl

Fra le numerose iniziative, quest’anno, spicca la Mappa Mentale realizzata dal Consorzio CiAl, una Big Map tridimensionale dedicata ai principi dell’Economia Circolare e del Riciclo e composta interamente da tubi di alluminio, riciclati al 100% e riciclabili all’infinito.

L’obiettivo del Consorzio è quello di diffondere la conoscenza e la cultura del riciclo attraverso un racconto condiviso creato insieme ai visitatori. La natura interattiva della Mappa ha proprio la funzione di favorire la partecipazione del pubblico della Fiera alla costruzione collettiva di significato con proposte, idee, esempi di usi alternativi dei materiali. La creatività dei visitatori sarà stimolata con quattro temi che si svilupperanno lungo i 4 bracci della Mappa, al centro della quale si posizione il concetto cardine “Recycling”.

I quattro temi su cui i visitatori dovranno confrontarsi ed esprimersi sono: Economia Circolare, Futuro, Green Economy e Azioni Concrete. Temi supportati, per trarre ispirazione e coinvolgimento, da quattro estratti audio di speech memorabili di grandi testimonial che hanno a cuore ogni specifico tema scelto.

La Mappa Mentale interattiva di CiAl è realizzata da Zeranta Edutainment e si trova nel Padiglione 3, Spazio SP02. Ogni visitatore può partecipare e farsi coinvolgere dai temi proposti, senza prenotazione e alcun costo.

L’importanza dell’alluminio

La centralità dell’alluminio non è casuale. Questo metallo, infatti, è fondamentale dell’era dello sviluppo tecnologico con immense possibilità di impiego nell’industria, nell’edilizia, nell’aerospaziale, nell’elettronica e negli imballaggi.

Molti beni ed oggetti di straordinaria bellezza e di uso quotidiano sono realizzati con l’alluminio, come biciclette, automobili, aerei e treni, porte, finestre e tetti, orologi, oggetti di design, arredamento e, naturalmente, imballaggi.

In linea con il modello di riferimento basato sull’Economia Circolare, l’industria italiana dell’alluminio produce ad oggi il 100% di alluminio da riciclo. I benefici che ne derivano, come l’enorme risparmio energetico prossimo al 95% rispetto alla produzione da minerale, la conseguente riduzione di emissioni e la conservazione delle caratteristiche chimico-fisiche, del tutto identiche all’alluminio primario, lo rendono indubbiamente uno dei materiali più ecocompatibili ed ecosostenibili oggi disponibili.

Leggerezza e completa riciclabilità (al 100% e all’infinito) rendono l’alluminio perfettamente coerente con i criteri di prevenzione e, grazie al primato che il materiale detiene per la protezione e la lunga conservazione dei prodotti tramite l’elevata capacità di effetto barriera, il packaging in alluminio riveste un ruolo fondamentale anche per la riduzione degli sprechi alimentari.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

2 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

3 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

5 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

12 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

14 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

16 ore ago