Toyota i-Tril al Salone di Ginevra 2017

[blogo-video id=”169105″ title=”Toyota al salone di Ginevra 2017: Yaris Wrc – i-Trill” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/hweYPtjR-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”232218″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY5MTA1JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwOi8vZWNvYmxvZy5hZG1pbi5ibG9nby5pdC92cC8xNjkxMDUvIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIHdlYmtpdGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgbW96YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBmcmFtZXNwYWNpbmc9JzAnIHNjcm9sbGluZz0nbm8nIGJvcmRlcj0nMCcgZnJhbWVib3JkZXI9JzAnIHZzcGFjZT0nMCcgaHNwYWNlPScwJz48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2OTEwNXtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY5MTA1IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY5MTA1IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Il Toyota i-Tril presentato in anteprima mondiale al Salone di Ginevra 2017 rappresenta la visione Toyota sulla mobilità urbana del 2030. Il prototipo è l’evoluzione della Toyota i-Road, lanciato nel 2013, e rappresenta un’alternativa alle city car, al trasporto pubblico e alle due ruote. Offre una nuova visione del mondo dell’automobile e punta su un target ben preciso: una donna tra i 30 e i 50 anni, con due figli e uno stile di vita attivo, che vive in una ‘città media’ d’Europa o in un’area suburbana di una grande metropoli dove i mezzi pratici e agili andranno per la maggiore.

[blogo-gallery id=”168858″ layout=”photostory” photo=”1-8″]

Realizzato in collaborazione con lo studio ED2 di Nizza, il Toyota i-Tril spicca per la configurazione a tre posti, con il guidatore in posizione anteriore e centrale e seduto su un sedile leggermente rialzato. Dotato di un motore elettrico e di un peso 600 kg, le dimensioni sono molto contenute: 2.830 mm di lunghezza e 1.460 mm di altezza mentre è consentita una leggera inclinazione (10 gradi) della scocca e degli pneumatici anteriori. Il raggio di sterzata di 4 metri è paragonabile a quello della Toyota iQ.

[blogo-video id=”169106″ title=”Toyota al salone di Ginevra 2017: video live” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/kFm1J5cV-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”232211″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY5MTA2JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwOi8vZWNvYmxvZy5hZG1pbi5ibG9nby5pdC92cC8xNjkxMDYvIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIHdlYmtpdGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgbW96YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBmcmFtZXNwYWNpbmc9JzAnIHNjcm9sbGluZz0nbm8nIGJvcmRlcj0nMCcgZnJhbWVib3JkZXI9JzAnIHZzcGFjZT0nMCcgaHNwYWNlPScwJz48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2OTEwNntwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY5MTA2IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY5MTA2IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Il Toyota i-Tril è concepito per offrire un funzionamento autonomo, consentendo comunque al cliente di gestire manualmente il mezzo in ogni momento attraverso due controller. Non esistono pedaliera, leva del cambio o altri controlli e neanche un quadro strumenti ma solo un head-up display virtuale che fornisce le informazioni essenziali sul veicolo. Gli interni sono realizzati tutti da materiali riciclati: presentano rivestimenti in Alcantara, un tessuto per i sedili posteriori e un pianale in legno.

[blogo-gallery id=”168858″ layout=”photostory” photo=”9-15″]

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

36 minuti ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

2 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

9 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

11 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

13 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

16 ore ago