[blogo-video id=”168809″ title=”Volkswagen al salone di Ginevra 2017: e-Golf” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/tolWqCh1-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”232230″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY4ODA5JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwOi8vZWNvYmxvZy5hZG1pbi5ibG9nby5pdC92cC8xNjg4MDkvIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIHdlYmtpdGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgbW96YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBmcmFtZXNwYWNpbmc9JzAnIHNjcm9sbGluZz0nbm8nIGJvcmRlcj0nMCcgZnJhbWVib3JkZXI9JzAnIHZzcGFjZT0nMCcgaHNwYWNlPScwJz48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2ODgwOXtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY4ODA5IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY4ODA5IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
La settima generazione Golf oltre al restyling dal punto di vista estetico offre una vasta gamma di motorizzazioni e alimentazioni. La E-Golf, alimentata solo ad energia elettrica nella nuova configurazione 2017 ha subito un forte upgrade alla capacità del pacco batterie agli ioni di litro, raggiungendo i 35,8 kWh contro i 24,2 kWh del modello precedente.
Il tutto si traduce in un auto competitiva sul mercato dell’elettrico per prezzo e autonomia che nell’uso quotidiano supera i 200 km, contro i 130 precedenti arrivando ad un picco dichiarato da Volkswagen di 300 km negli usi più parchi. Con una coppia che tocca i 290 Nm grazie al motore da 136 cavalli si configura anche come un auto dalle prestazioni brillanti. Poco meno di 6 ore per la ricarica con presa domestica e nel caso in cui si disponesse di una presa a 40 kW basterebbe un ora per raggiungere l’80% di ricarica.
[img src=”https://media.ecoblog.it/f/fa8/img_0022_tn.jpg” alt=”img_0022_tn.jpg” size=”large” id=”168867″]
Attualmente il modello E-Golf rappresenta appena l’1% delle vendite Golf Volkswagen, ma la casa è fiduciosa della crescita nel mercato proprio grazie alle migliorie applicate.
Il prezzo al di sotto dei 40 mila euro risulta interessante se considerate le prestazioni dell’auto, paragonabili ad un auto sportiva e del compromesso che ha scelto Volkswagen.
[img src=”https://media.ecoblog.it/5/504/immagines_tn.jpg” alt=”immagines_tn.jpg” size=”large” id=”168870″]
Il prezzo confermato da Andrea Alessi direttore del marchio Volkswagen Italia sarà di 38 mila euro, incluse batterie, le prime consegne verranno rese disponibile dal mese di aprile con una garanzia estesa ad 8 anni.
[blogo-gallery id=”168841″ layout=”photostory”]
Passeggiate nei boschi e gite in natura possono nascondere un pericolo: l’encefalite da zecche. Ecco…
Estate 2025, sempre più italiani rinunciano alle vacanze di agosto: prezzi record e stipendi bassi…
Il calcare nel WC si forma con facilità e diventa presto antiestetico. Scopri come eliminarlo…
Un’allerta sanitaria è stata lanciata dopo la tragica morte di due neonati prematuri nel reparto…
Legge 104, quali spese hanno un limite annuo e quali no: dalle detrazioni per auto…
Con l’arrivo dell’estate e delle temperature torride, molti si trovano a fare i conti con…