E-bike Peugeot al Salone di Ginevra 2017

[blogo-gallery id=”169063″ layout=”photostory”]

La nuova gamma di e-Bike Peugeot è stata svelata al Salone di Ginevra 2017. Nel polo elettrico in cui il Leone presenta la gamma delle sue soluzioni di mobilità a zero emissioni, trovano spazio anche le bici ad assistenza elettrica del Leone coprendo una vasta gamma di prezzi e prestandosi a diversi utilizzi. Ogni bicicletta, infatti, viene definita in base al suo impiego che può essere di tre tipi: urbano, fuoristrada o mountain bike.

Il best-seller eC03 D7 è il modello entry level delle e-Bike Peugeot con un prezzo base di poco superiore ai 1.000 euro. Si sale il più pratico e tecnologico eC01 presenta anche una versione con cambio automatico. Per un utilizzo urbano, Peugeot Design Lab ha inoltre progettato i modelli AE21 e la nuova e-Bike pieghevole eF01: quest’ultima si piega in una decina di secondi e può essere trasportato con un ingombro ridotto. Insieme al monopattino ad assistenza elettrica e-Kick si può ricaricare tramite una Dockstation nel bagagliaio di alcune delle auto Peugeot come 3008 e 5008. Sono invece soggette alla legislazione sui ciclomotori le “speedbike” eU01s e eM02s che raggiungono la velocità di 45 km/h.

Le e-Bike Peugeot presentano da tre a cinque livelli di assistenza modulando lo sforzo applicato sul pedale, a seconda dei modelli. Su alcuni è disponibile il “Walk assist” che facilita l’avanzamento del mezzo fino a 6 km/h quando si cammina al suo fianco. Le batterie agli ioni di litio consentono una percorrenza da 30 a 145 chilometri a seconda dei modelli mentre l’80% della ricarica si completa in un’ora o due al massimo.

Al Salone di Ginevra 2017 ha fatto il suo debutto anche lo scooter elettrico Peugeot GenZe, acronimo che sta per Generation Zero Emission, sviluppato in collaborazione con GenZe by Mahindra. Il veicolo ha un’autonomia di 45 km mentre la velocità massima è di 45 km/h. Quattro le diverse modalità di guida: Sport, Economico, Principiante e Personale. Si ricarica completamente in 4 ore (all’80% in 2 ore) e sarà disponibile in autunno 2017. Prezzi ancora da definire.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago