Fiat Panda #BioMetaNow: 80mila chilometri con il biometano

Una Fiat Panda Natural Power percorrerà 80 mila chilometri alimentata con il biometano prodotto da Gruppo CAP, il gestore del Servizio Idrico Integrato della Città Metropolitana di Milano. E’ questa la sperimentazione del gruppo FCA. La vettura effettuerà nell’arco del test alcune verifiche da parte del CRF (il Centro Ricerche di FCA) che valuterà quali effetti il biocarburante avrà sul motore TwinAir di 0.9 cm3.

La Fiat Panda, consegnata al Gruppo CAP Presso il Mirafiori Motor Village di Fiat Chrysler Automobiles di Torino, sarà alimentata con il biometano prodotto dai reflui fognari trattati nell’impianto di Niguarda-Bresso. Lì il Gruppo CAP sta trasformando i suoi depuratori in bio-raffinerie e punta ad aprire nel milanese il primo distributore di biometano a km zero. Secondo i calcoli dell’azienda, il solo depuratore di Bresso potrebbe produrre quasi 342 mila chilogrammi di biometano, quanto basta per alimentare 416 veicoli per 20mila chilometri all’anno. Il percorso di prova della Fiat Panda sarà accompagnato dall’hashtag #BioMetaNow, che racconterà sui social network le tappe del progetto.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/167684/auto-a-metano-2017-modelli-e-prezzi”][/related]

Secondo FCA, con una Fiat Panda alimentata al 100% con biometano estratto da reflui fognari la riduzione di emissioni di CO2 può raggiungere il 97% rispetto allo stesso modello a benzina invece del 31% di quella di un’auto alimentata a metano. Il biometano presente le stesse caratteristiche del metano ma viene prodotto da fonti rinnovabili o a zero impatto: si può ottenere da acque di scarto, dagli scarti di biomasse di origine agricola e dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani.

 

 

E’ risaputo che il metano è il carburante più rispettoso dell’ambiente. Inoltre abbonda in natura e non necessita del trasporto con autocisterne. Grazie alle minime emissioni nocive e con un particolato ridotto praticamente a zero, le auto a metano potrebbero contribuire a ridurre l’inquinamento dei veicoli in città. Il paradosso è che nella stessa città dove questa sperimentazione è in atto, l’amministrazione comunale ha da poco imposto il pagamento di “Area C” ai mezzi a metano (e a quelli alimentati a GPL).

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati
Tags: Fiat panda

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago