Rinspeed Oasis al Salone di Ginevra 2017

[blogo-gallery id=”169144″ layout=”photostory”]

Al Salone di Ginevra 2017 debutta in anteprima europea la Rinspeed Oasis, mostrata per la prima volta al CES di Las Vegas 2017. L’idea a cui si è ispirato il fondatore dell’azienda elvetica Frank M. Rinderknecht è risaputa: produrre un’auto che sia una chiara alternativa alla marziale occupazione dell’asfalto urbano. Ma al tempo stesso la vettura è anche una presa di posizione contro l’idea che la città sia una giungla che richiede SUV da diverse tonnellate per sopravvivere”.

Ecco quindi il motivo di esplorare nuove possibilità di utilizzo diffuso dell’automobile creando un’auto elettrica a due posti dotata di guida autonoma. I due motori elettrici da 40 kW sono alimentati da una batteria agli ioni di litio da 12 kWh. L’autonomia dichiarata è di 100 km ma è possibile installare sul tetto i pannelli fotovoltaici. 

[related layout=”left” permalink=”www.ecoblog.it/post/167327/auto-elettriche-2017-prezzi-e-autonomia”][/related]

Il nome Rinspeed Oasis rimanda a un concetto ben preciso: quello dell’oasi, come il giardino in miniatura ospitato sotto il parabrezza che si auto-innaffia grazie a un sistema che sfrutta la condensa. E quello del relax dove l’infotainment di Harman e le forme di intrattenimento sono molteplici: dal pannello curvo con risoluzione 5K che proietta contenuti in realtà aumentata al “maggiordomo virtuale” gestito da comandi vocali e gestuali fino alla gestione di sistemi domotici via cloud.

Il veicolo è sempre connesso in Wi-Fi rendendo il salotto viaggiante adatto a diventare ufficio mobile ma anche un veicolo modulare adatto al car sharing, quando non viene utilizzata dal proprietario, o alle consegne: il vano presente sul posteriore può essere infatti riscaldato o refrigerato a seconda delle esigenze. Potrebbe arrivare sul mercato nel 2025.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Pentole rovinate, non buttarle mai: ha casa già hai il trucco per farle tornare come nuove

Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…

1 ora ago

Ganci per tenda, non ne faccio più a meno in casa: con 50 centesimi ho risolto mille problemi

Nel mondo dell’organizzazione domestica e del fai-da-te, l’uso di clip per tende si è rivelato…

3 ore ago

Stufe a pellet, la fine di un’era: la novità che cambia tutto

Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…

4 ore ago

Le mangiamo tutti a colazione, ma sono pericolosissime: massima attenzione, sono dannose per la salute

Spesso considerate innocue, le fette biscottate nascondono zuccheri e grassi raffinati che possono alterare l’equilibrio…

6 ore ago

Dove si gettano le capsule del caffè? Così non sbagli

Cialde compostabili e capsule in plastica o alluminio: scopri come smaltirle correttamente per gustare il…

9 ore ago

Li usi ogni giorno ma non li pulisci mai nel modo giusto: devi anche disinfettarli a dovere, sono un nido di germi e batteri

I mestoli in legno vanno puliti e disinfettati con cura: scopri i rimedi naturali più…

10 ore ago