Car sharing elettrico: il progetto Nissan al via in Giappone

Nissan ha inaugurato il car sharing elettrico in Giappone con il Nissan New Mobility Concept, veicolo gemello della Renault Twizy. La casa giapponese ha lanciato il servizio nella città di Yokohama dopo il successo di un servizio sperimentale di car sharing partito nel 2013: l’obiettivo era quello di proporre soluzioni alternative di trasporto urbano ecocompatibili tra pubblico e privato aumentando la qualità dei trasporti e favorire il turismo.

[related layout=”left” permalink=”http://www.autoblog.it/post/842346/croove-il-nuovo-car-sharing-tedesco”][/related]

La durata del progetto è di due anni e saranno coinvolti 25 veicoli Nissan New Mobility Concept. Quattordici i punti di ritiro o consegna delle auto comprensivi di colonnine di ricarica, distribuite intorno all’area della stazione. Le auto sono prenotabili con 30 minuti di anticipo rispetto all’utilizzo. Il prezzo del car sharing elettrico è di 250 yen ogni 15 minuti, circa 2 euro, ma va aggiunta una tariffa base per utilizzo che ammonta a 200 yen (circa 1,60 euro). Conveniente, il noleggio per l’intera giornata che è di soli 3.000 yen, poco più di 24 euro. Dodici i parcheggi privati gratuiti in cui poter parcheggiare le auto.

L’area di guida è esclusivamente all’interno della città di Yokohama e non è consentito guidare su autostrade o strade a percorrenza veloce con limiti di velocità superiori ai 60 km/h. Restano fuori dal servizio turisti e uomini d’affari stranieri: i clienti del car sharing elettrico di Nissan devono infatti essere in possesso di una patente auto giapponese in corso di validità e di una carta di credito rilasciata in Giappone.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago