Car sharing elettrico: il progetto Nissan al via in Giappone

Nissan ha inaugurato il car sharing elettrico in Giappone con il Nissan New Mobility Concept, veicolo gemello della Renault Twizy. La casa giapponese ha lanciato il servizio nella città di Yokohama dopo il successo di un servizio sperimentale di car sharing partito nel 2013: l’obiettivo era quello di proporre soluzioni alternative di trasporto urbano ecocompatibili tra pubblico e privato aumentando la qualità dei trasporti e favorire il turismo.

[related layout=”left” permalink=”http://www.autoblog.it/post/842346/croove-il-nuovo-car-sharing-tedesco”][/related]

La durata del progetto è di due anni e saranno coinvolti 25 veicoli Nissan New Mobility Concept. Quattordici i punti di ritiro o consegna delle auto comprensivi di colonnine di ricarica, distribuite intorno all’area della stazione. Le auto sono prenotabili con 30 minuti di anticipo rispetto all’utilizzo. Il prezzo del car sharing elettrico è di 250 yen ogni 15 minuti, circa 2 euro, ma va aggiunta una tariffa base per utilizzo che ammonta a 200 yen (circa 1,60 euro). Conveniente, il noleggio per l’intera giornata che è di soli 3.000 yen, poco più di 24 euro. Dodici i parcheggi privati gratuiti in cui poter parcheggiare le auto.

L’area di guida è esclusivamente all’interno della città di Yokohama e non è consentito guidare su autostrade o strade a percorrenza veloce con limiti di velocità superiori ai 60 km/h. Restano fuori dal servizio turisti e uomini d’affari stranieri: i clienti del car sharing elettrico di Nissan devono infatti essere in possesso di una patente auto giapponese in corso di validità e di una carta di credito rilasciata in Giappone.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

3 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

5 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

7 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

9 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

11 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

12 ore ago