Citroën C3 GPL: prezzi e caratteristiche

[blogo-gallery id=”169340″ layout=”photostory”]

La Citroën C3 GPL arriva sul mercato completando l’offerta della compatta francese del segmento B lanciata sul mercato a novembre 2016. La trasformazione GPL è effettuata direttamente in fabbrica e il modello deriva dalla versione benzina PureTech da 82 cavalli.L’avvio del motore è in modalità benzina e un LED verde lampeggia fino a quando la vettura non raggiunge le corrette condizioni di commutazione. Una volta raggiunte, il GPL diventa l’unica alimentazione. Il processo inverso si verifica quando il serbatoio da 33,6 litri del GPL si esaurisce.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/167765/auto-a-gpl-2017-modelli-e-prezzi”][/related]

Il bocchettone di rifornimento si trova, come di consueto, a fianco di quello della benzina. Rispetto ai 113 g/km della versione a benzina da cui deriva, le emissioni di CO2 della Citroën C3 GPL sono ridotte a 101 g/km. Il computer di bordo segnala il consumo medio dell’auto e l’autonomia anche nell’utilizzo GPL. Citroën non dichiara al momento i consumi anche se saranno sicuramente superiori ai 4,9 l/100 km dichiarati nel ciclo misto per la versione a benzina. Ipotizzando un consumo di 6,4 l/100 km (15,6 km con un litro), lo stesso dichiarato dalla “sorella” Peugeot 208 GPL, l’autonomia a GPL sarebbe di circa 500 km nel ciclo misto.

[blogo-video id=”860933″ title=””]

La Citroën C3 GPL è in vendita da marzo 2017 a un prezzo di listino di 15.750 euro per la versione Feel mentre per l’allestimento top di gamma, denominato Shine, i prezzi salgono a 17.000 euro. Il mercato dell’alimentazione a GPL in Italia vale circa il 10% del segmento B.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Share
Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago