Citroën C3 GPL: prezzi e caratteristiche

[blogo-gallery id=”169340″ layout=”photostory”]

La Citroën C3 GPL arriva sul mercato completando l’offerta della compatta francese del segmento B lanciata sul mercato a novembre 2016. La trasformazione GPL è effettuata direttamente in fabbrica e il modello deriva dalla versione benzina PureTech da 82 cavalli.L’avvio del motore è in modalità benzina e un LED verde lampeggia fino a quando la vettura non raggiunge le corrette condizioni di commutazione. Una volta raggiunte, il GPL diventa l’unica alimentazione. Il processo inverso si verifica quando il serbatoio da 33,6 litri del GPL si esaurisce.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/167765/auto-a-gpl-2017-modelli-e-prezzi”][/related]

Il bocchettone di rifornimento si trova, come di consueto, a fianco di quello della benzina. Rispetto ai 113 g/km della versione a benzina da cui deriva, le emissioni di CO2 della Citroën C3 GPL sono ridotte a 101 g/km. Il computer di bordo segnala il consumo medio dell’auto e l’autonomia anche nell’utilizzo GPL. Citroën non dichiara al momento i consumi anche se saranno sicuramente superiori ai 4,9 l/100 km dichiarati nel ciclo misto per la versione a benzina. Ipotizzando un consumo di 6,4 l/100 km (15,6 km con un litro), lo stesso dichiarato dalla “sorella” Peugeot 208 GPL, l’autonomia a GPL sarebbe di circa 500 km nel ciclo misto.

[blogo-video id=”860933″ title=””]

La Citroën C3 GPL è in vendita da marzo 2017 a un prezzo di listino di 15.750 euro per la versione Feel mentre per l’allestimento top di gamma, denominato Shine, i prezzi salgono a 17.000 euro. Il mercato dell’alimentazione a GPL in Italia vale circa il 10% del segmento B.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Estate 2025, tutte le cifre (choc) per soggiorni e voli: addio agli sconti

Estate 2025, sempre più italiani rinunciano alle vacanze di agosto: prezzi record e stipendi bassi…

34 minuti ago

Non crederai a quanto è facile rimuovere la striscia di calcare nel water e tenerla lontana: brilla che è una meraviglia

Il calcare nel WC si forma con facilità e diventa presto antiestetico. Scopri come eliminarlo…

2 ore ago

Nuova allerta negli ospedali, il nuovo virus è letale: scoperta choc in questa città

Un’allerta sanitaria è stata lanciata dopo la tragica morte di due neonati prematuri nel reparto…

4 ore ago

Legge 104, per tutti questi acquisti c’è un limite massimo annuo: non devi mai superarlo

Legge 104, quali spese hanno un limite annuo e quali no: dalle detrazioni per auto…

5 ore ago

Addio aria condizionata, non la userai più: questo metodo anti-afa funziona alla grande

Con l’arrivo dell’estate e delle temperature torride, molti si trovano a fare i conti con…

7 ore ago

Tutti lo fanno, ma è un’abitudine sbagliatissima: come il caricabatterie ti prosciuga senza saperlo

Lasciare il caricabatterie sempre attaccato alla presa genera consumi nascosti e aumenta la bolletta. Ecco…

8 ore ago