Bici-t: come funziona il tour ecosostenibile

Si chiama Bici-t ed è il nuovo tour ecosostenibile per visitare Torino. La start-up propone un servizio di accompagnamento turistico che dal 14 aprile permetterà di scoprire i principali punti di interesse della città: i veicoli utilizzati saranno i tricicli a pedalata assistita che possono ospitare due persone e un bambino, oltre al conducente. La presentazione di Bici-t si è svolta all’Urban Center Metropolitano di Torino. A illustrarlo l’omonima società, nata dall’idea di quattro attivisti della bicicletta, Elisa Gallo, Vittorio Bianco, Diego Enrico Panzetta e Giuseppe Piras.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/169596/eco-tour-di-sicilia-renault-zoe”][/related]

Il progetto è stato selezionato e finanziato dal bando Facilito Giovani di Torino Social Innovation come proposta di innovazione sociale e ambientale. Obiettivo diffondere una mobilità nuova, più sostenibile e che alleggerisca i centri storici dalla congestione del traffico anche nel settore del turismo: “Bici-t è un’evoluzione quasi naturale per chi arriva da anni di attivismo per la promozione mobilità ciclistica e che è fermamente convinto che la bikenomics, l’economia legata alla bicicletta, possa avere una ricaduta economica, sociale e culturale positiva per il nostro territorio: questo progetto è il nostro contributo” ha spiegato Elisa Gallo, Presidente di Bici-t.

Bici-t: prezzi, prenotazioni, giorni e orari

I primi tour proposti, da 60, 30 e 15 minuti, toccheranno le principali attrazioni del centro cittadino di Torino che sarà raccontato da un’audioguida disponibile inizialmente in tre lingue: italiano, inglese e francese. I prezzi del tour Torino in 60 minuti è di 40 euro (Prezzo per coppia), prezzo che scende a 25 euro per Torino in 30 minuti mentre l’ultimo tour Torino in 15 minuti (Mole Antonelliana, Piazza Vittorio oppure Piazza San Carlo, Via Roma, Piazza Castello) ha un costo di 15 euro.

La prenotazione si può effettuare sul sito internet (pagamento con carta di credito) o direttamente dal conducente nei punti di partenza dei tour (Via Verdi nei pressi della Mole Antonelliana; Via Lagrange angolo via Teofilo Rossi e Piazza CLN). Saranno disponibili nelle giornate di venerdì, sabato, domenica e lunedì e in tutti i giorni festivi. Gli orari in cui il servizio sarà disponibile sono dalle 10 alle 17.

Bici-t per ora punta al turismo e al cicloturismo ma ha già messo nel mirino altri settori: il trasporto merci, la logistica per eventi, il trasporto di categorie svantaggiate e l’impegno in progetti sociali. Inoltre si rivolge alle aziende e alle istituzioni che possono veicolare campagne pubblicitarie dinamiche, a basso impatto ambientale.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago