Streetscooter Work: le poste tedesche diventano un costruttore

Si chiama Streetscooter Work ed è il furgone elettrico prodotto dalle poste tedesche per le poste tedesche. Sì, perché Deutsche Post DHL diventa un costruttore ‘in proprio’ dei veicoli da consegna e punta ad essere leader di mercato nella mobilità elettrica. Il colosso tedesco della logistica presto si appresta quindi a mandare in pensione il furgone Volkswagen Caddy.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/167327/auto-elettriche-2017-prezzi-e-autonomia”][/related]

Il nuovo veicolo Streetscooter Work misura 4 metri e 70 di lunghezza e presenta una cassonatura chiusa posteriore con un volume di 4,3 m3 ma c’è anche una versione L (con un volume di circa 8m3) e una XL (20 m3) che dovrebbe arrivare nel 2018. Il motore elettrico ha una potenza di 38 kW (51 cavalli) e può raggiungere una velocità massima autolimitata di 120 km/h. Grazie alla batteria da 20,4 kWh garantisce un’autonomia dichiarata di 80 km. I tempi di ricarica variano dalle 4,5 alle 7 ore a seconda del tipo di stazione di ricarica utilizzata.

Attualmente le Poste Tedesche utilizza già una flotta di 2.500 Streetscooter Work (più altri 100 in Olanda), che sarà raddoppiata entro la fine dell’anno. Deutsche Post DHL nel 2014 ha rilevato la startup StreetScooter, nata del 2010 come un progetto di ricerca collegato alla RWTH Aachen, università della Germania occidentale. Ora con questo progetto questo progetto l’azienda punta ad aprire una seconda fabbrica per produrre 20.000 veicoli elettrici all’anno: obiettivo vendere ad altre aziende di logistica.

Poche settimane fa, Deutsche Post DHL ha annunciato il piano di azzerare le emissioni entro il 2050. A Reuters, il membro del board Juergen Gerdes ha confermato che sul lungo periodo l’azienda punta a raggiungere una produzione di 100mila furgoni elettrici all’anno in 10 stabilimenti nel Paese. La vendita dovrebbe iniziare nel secondo semestre del 2017. Il prezzo parte da 32mila euro per il modello base e a richiesta viene anche l’infrastruttura di ricarica appropriata.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

2 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

4 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

5 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

12 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

14 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

16 ore ago