eCooltra: come funziona lo scooter sharing

[blogo-gallery id=”170243″ layout=”photostory”]

Si chiama eCooltra ed è il nuovo servizio di scooter sharing elettrico lanciato a Roma e contestualmente a Lisbona e Madrid. L’azienda spagnola Cooltra propone un nuovo concetto di mobilità che punta a integrare il trasporto pubblico e privato promuovendo la mobilità sostenibile e aiutando a preservare l’ambiente.

Il progetto di scooter sharing elettrico è partito da Roma il 25 febbraio 2017 attraverso una fase di lancio con 20 scooter. Ora, il servizio è stato lanciato ufficialmente in città e conta 240 scooter disponibili fabbricati da Govecs: l’azienda tedesca ha omologato con eCooltra uno scooter elettrico adattato per il servizio di scooter sharing. La potenza è equivalente a quella dei ciclomotori 50cc per una velocità massima di 48 km orari. Ogni mezzo dispone di due caschi (nel vano sottosella il primo e nel baule posteriore il secondo) che vengono puliti regolarmente, di cuffie igieniche monouso e di 2 porte USB.

eCooltra, come funziona lo scooter sharing elettrico

Si conferma la formula a flusso libero che già caratterizza i principali servizi di car sharing in Italia. Dopo aver scaricato l’app eCooltra sul proprio smartphone, è sufficiente registrarsi utilizzando una carta di credito e individuare lo scooter disponibile più vicino, prenotarlo e guidarlo. I prezzi sono di 24 centesimi di euro al minuto. Una volta effettuata la prenotazione, l’utente ha 15 minuti di tempo per raggiungere il veicolo e iniziare il viaggio oppure può annullare gratuitamente la prenotazione. Lo scooter si accende senza chiave, attraverso il sistema Keyless Start/Stop con il pulsante collocato sotto il manubrio, e consente di entrare in tutte le ZTL di Roma e nel Tridente.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/166428/scooter-elettrici-entro-il-2024-il-mercato-varra-385-miliardi”][/related]

L’attività di eCooltra è iniziata a Barcellona nel marzo 2016, come progetto pilota di scooter condivisi, ampliata successivamente fino a raggiungere i 360 mezzi. Visto il successo del servizio, che attualmente conta circa 60.000 utenti, l’azienda ha esteso il servizio ad altre città d’Europa. L’azienda ha investito 8 milioni di euro per la propria espansione tra Madrid (280 mezzi), Lisbona (170) e Roma (240), di cui 1.400.000 euro nella capitale. La previsione è di fatturare oltre 4 milioni di euro nel 2017 di cui 630.000 euro solo a Roma stimando un totale di 100 tonnellate di CO2 risparmiate nel primo anno di servizio. Obiettivo arrivare nel giro di un anno a 28.000 utenti.

Il servizio eCooltra è sviluppato in collaborazione con il partner CEIIA, centro tecnologico portoghese specializzato nel settore aerospaziale, dell’automazione e della mobilità che equipaggia l’elettronica del veicolo e sviluppa l’app. La flotta di Cooltra, società spagnola nata nel 2006 con l’obiettivo di fornire soluzioni di mobilità, conta più di 11.000 scooter, di cui 2.000 elettrici.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati
Tags: ECooltra

Recent Posts

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

25 minuti ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

2 ore ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

3 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

6 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

8 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

9 ore ago