Categories: MOBILITA' SOSTENIBILE

Peugeot 3008: test per la guida autonoma

Il SUV Peugeot 3008 inizierà a settembre 2017 dei test per la guida autonoma. Gruppo PSA e nuTonomy, principale sviluppatore di software nel settore delle vetture senza conducente, hanno firmato una partnership che si pone l’obiettivo di introdurre migliaia di veicoli a guida autonoma nelle città di tutto il mondo. Le sperimentazioni dovrebbero iniziare a Singapore entro i prossimi cinque mesi mesi e l’auto scelta per il test sarà proprio il Peugeot 3008 che ha vinto il premio “Auto dell’anno 2017“.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/169055/e-bike-peugeot-al-salone-di-ginevra-2017″][/related]

Inizialmente nuTonomy installerà il suo software, alcuni sensori dedicati e piattaforme di calcolo su alcuni esemplari del modello Peugeot allestiti dalla divisione innovazione del Gruppo PSA. La collaborazione, che si inserisce nel contesto del programma AVA («Autonomous Vehicle for All»), consolida l’ambizione della casa francese di diventare il fornitore di mobilità preferito dai clienti di tutto il mondo, come già annunciato nel piano “Push to Pass“. Dopo la fase iniziale, le due aziende vorrebbero estendere i test delle vetture a guida autonoma su strade aperte ad altre città del pianeta. Inoltre la collaborazione punta a individuare e valutare nuove opportunità nei settori della mobilità sostenibile e del digitale.

I primi test pubblici da nuTonomy con vetture a guida autonoma a Singapore risalgono ad agosto 2016. Questa partnership amplia la flotta di collaudo che opera nel quartiere «One-north» della città, luogo selezionato insieme alla LTA («Land Transport Authority») di Singapore. La città asiatica, infatti, sostiene lo sviluppo di nuove soluzioni di mobilità sostenibile in modo da accogliere una popolazione sempre più numerosa massimizzando l’uso efficace delle sue infrastrutture. La società nuTonomy, è stata fondata da due esperti di fama mondiale specializzati nella robotica e nella tecnologia dei veicoli intelligenti, il dottor Karl Iagnemma e il dottor Emilio Frazzoli, entrambi provenienti dal MIT.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati
Tags: Peugeot 3008

Recent Posts

Scoperta allarmante, questo parco è radioattivo: rischi grosso se ci vai spesso

Un’indagine scientifica ha rivelato la presenza di residui radioattivi in questo parco: i dati mostrano…

1 ora ago

Termosifoni, con l’idea geniale di Eurospin non li accendi più e azzeri la bolletta: quanto costa

Una borsa dell’acqua calda elettrica ricaricabile proposta da Eurospin promette di ridurre i costi del…

3 ore ago

Dove si getta la carta stagnola (pulita o sporca)

Sai davvero dove buttare la carta stagnola? La risposta dipende dal suo stato di pulizia…

6 ore ago

Permessi 104: licenziamenti a tappeto, ecco cosa contestano i datori di lavoro

La gestione dei permessi Legge 104 continua a essere un argomento di grande rilevanza e…

7 ore ago

Evita le fette biscottate a colazione: il motivo è molto serio

Diffuse in milioni di dispense, le fette biscottate nascondono zuccheri e pochi nutrienti: ecco cosa…

9 ore ago

Con questo paraspifferi fai da te il freddo resta fuori e il risparmio entra in casa: bollette dimezzate

Paraspifferi fai-da-te: un alleato contro la dispersione termica. Puoi crearlo facilmente utilizzando ciò che hai…

16 ore ago