Ricicletta: come vincerla con il Giro d’Italia

Vincere una Ricicletta con il Giro d’Italia 2017. L’universo delle bici riciclate si mette in mostra con il concorso online “Riciclo Amatore – Chi recupera vince” realizzato da CIAL (Consorzio Imballaggi Alluminio) con i campioni dell’Astana. Ogni giorno, sarà possibile vincere la famosa Ricicletta, una city bike ottenuta dal riciclo di 800 lattine per bevande usate in alluminio.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/164581/le-15-bici-piu-belle-per-pedalare-su-strada”][/related]

Il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo dell’Alluminio partecipa al Giro d’Italia di ciclismo promuovendo, insieme ai testimonial dell’Astana Pro Team, la raccolta differenziata dell’alluminio: “Fare una corretta raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio (lattine per bevande, vaschette e scatolette per il cibo, bombolette spray, tubetti ed anche il foglio sottile di alluminio) consente un vantaggio enorme per l’ambiente perché l’alluminio si ricicla al 100% e infinite volte, consentendo un enorme risparmio di energia e materia” spiega il CIAL.

Inoltre, per celebrare i 100 anni del Giro d’Italia, CiAl ha posizionato nel centro di Alghero, sede della prima tappa, un mega monumento realizzato con lattine in alluminio usate e raffigurante una grande bici da corsa. Il monumento, alto quasi 4 metri e lungo 3,70 metri, è realizzato con circa 1.000 lattine per bevande usate in alluminio.

Per vincere la Ricicletta basta collegarsi al sito Ricicloamatore.it e rispondere a tre semplici domande:
la prima sul riciclo e la raccolta differenziata dell’alluminio, la seconda sui campioni dell’Astana Pro Team e la terza sulla storia dei 100 anni del Giro d’Italia. È possibile giocare dal 5 al 28 maggio una sola volta per ogni giornata di tappa.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago