E-VAI 3.0: l’offerta condivisa per i pendolari

E-VAI 3.0 è il nuovo car sharing elettrico a tariffe fisse di Ferrovie Nord. Il servizio all-inclusive rappresenta un’innovativa modalità di condivisione dell’auto per una mobilità a zero emissioni. E’ destinato a viaggiatori ferroviari, enti pubblici e aziende, e prevede l’utilizzo condiviso di un veicolo elettrico, in fasce orarie diverse e compatibili tra loro.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/167327/auto-elettriche-2017-prezzi-e-autonomia”][/related]

Frutto della collaborazione tra la società di car sharing elettrico del Gruppo FNM ed Enel, l’idea di E-VAI 3.0 è quella di mettere a disposizione dei viaggiatori ferroviari una Nissan Leaf, tutto l’anno e sotto casa, con cui andare in stazione la mattina e tornare la sera. Nei giorni dal lunedì al venerdì, in orari compresi circa tra le 8 e le 18 (orari flessibili), l’auto potrà essere condivisa da enti o aziende locali: una formula consigliata per le aziende che hanno sede a pochi chilometri dalle stazioni ferroviarie, le quali potranno designare uno o più incaricati all’utilizzo dell’automobile in fasce orarie prestabilite. Nei weekend e nei giorni festivi, invece, l’auto sarà ad uso esclusivo e illimitato del pendolare.

E-VAI 3.0 rappresenta quindi una forma di car sharing elettrico ma anche di carpooling dato che c’è la possibilità di condividere il tragitto casa-stazione con altre persone. L’offerta all inclusive per i privati presenta tariffe che variano da un minimo di 130 euro al mese fino a 280 euro. Il costo scende dando un passaggio ad altri pendolari che sborsano 60 euro: con un solo passeggero, il canone del servizio è di 230 euro, che diventa 280 euro si si è da soli e scende a 180 euro in caso di due passeggeri mentre con tre ospiti a bordo la spesa mensile è di 130 euro, circa 4 euro al giorno. Per le aziende, invece, i prezzi partono da 220 euro per un servizio part-time fino a un massimo i 440 euro al mese.

[blogo-video id=”170573″ title=”Nissan Leaf 2016 – Video prova” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/FxivBHCj-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”234311″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcwNTczJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwOi8vZWNvYmxvZy5hZG1pbi5ibG9nby5pdC92cC8xNzA1NzMvIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIHdlYmtpdGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgbW96YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBmcmFtZXNwYWNpbmc9JzAnIHNjcm9sbGluZz0nbm8nIGJvcmRlcj0nMCcgZnJhbWVib3JkZXI9JzAnIHZzcGFjZT0nMCcgaHNwYWNlPScwJz48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE3MDU3M3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcwNTczIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcwNTczIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

L’iniziativa sperimentale, prima di questo tipo in Italia, è disponibile per ora a Varese e Saronno con dodici Nissan Leaf suddivise tra le due fermate ed è destinata ai viaggiatori abbonati che utilizzano il servizio ferroviario. Successivamente E-VAI 3.0 sarà esteso alle principali stazioni lombarde. Ai clienti che aderiranno al servizio, E-VAI provvederà ad installare, nei pressi della propria abitazione, una colonnina Enel Box Station per la ricarica dell’auto elettrica. Una volta arrivata in stazione, la vettura potrà essere lasciata in un posteggio riservato, gratuito e attrezzato con colonnina di ricarica.

Un modo intelligente per diminuire il tempo di sosta delle auto, il numero di auto inutilizzate e per ridurre l’inquinamento. Ma il vantaggio è anche per il pendolare che aderisce al servizio: oltre all’assenza di costi legati a carburante e bollo, sono gratuiti i parcheggi su strisce blu e gialle e negli aeroporti lombardi di Milano, Linate, Milano Malpensa e Bergamo-Orio. Previsto inoltre il libero accesso all’Area C di Milano e alle ZTL di altri comuni. Qui tutte le informazioni su E-Vai 3.0.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Belle le passeggiate in natura, ma nascondono un pericolo silenzioso e letale: stai attenti a questi sintomi

Passeggiate nei boschi e gite in natura possono nascondere un pericolo: l’encefalite da zecche. Ecco…

1 ora ago

Estate 2025, tutte le cifre (choc) per soggiorni e voli: addio agli sconti

Estate 2025, sempre più italiani rinunciano alle vacanze di agosto: prezzi record e stipendi bassi…

3 ore ago

Non crederai a quanto è facile rimuovere la striscia di calcare nel water e tenerla lontana: brilla che è una meraviglia

Il calcare nel WC si forma con facilità e diventa presto antiestetico. Scopri come eliminarlo…

4 ore ago

Nuova allerta negli ospedali, il nuovo virus è letale: scoperta choc in questa città

Un’allerta sanitaria è stata lanciata dopo la tragica morte di due neonati prematuri nel reparto…

6 ore ago

Legge 104, per tutti questi acquisti c’è un limite massimo annuo: non devi mai superarlo

Legge 104, quali spese hanno un limite annuo e quali no: dalle detrazioni per auto…

7 ore ago

Addio aria condizionata, non la userai più: questo metodo anti-afa funziona alla grande

Con l’arrivo dell’estate e delle temperature torride, molti si trovano a fare i conti con…

9 ore ago