Categories: MOBILITA' SOSTENIBILE

Ecosistema della mobilità: il nuovo progetto Toyota

Un nuovo ecosistema della mobilità. E’ questo l’obiettivo del nuovo progetto del Toyota Research Institute (TRI), che ha annunciato l’avvio della sperimentazione sulla Blockchain e sulla Distributed Ledger Technology (BC/DL) basato sulla guida autonoma. Il TRI sta infatti collaborando con il MIT Media Lab (MIT ML) e con altri partner del settore per promuovere un ambiente digitale in cui aziende e consumatori possano condividere una serie di dati: da quelli relativi alla guida diretta e autonoma, fino alla gestione delle transazioni relative ai servizi di car sharing e a memorizzare le informazioni relative all’utilizzo dei veicoli, utili per stabilire le tariffe assicurative grazie a una maggiore trasparenza e a uno strumento per verificare la qualità delle loro abitudini alla guida.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/168644/mobilita-sostenibile-perche-importante”][/related]

Il paradigma tecnologico della Blockchain invia le informazioni attraverso una rete di computer indipendenti, conosciuta come Distributed Ledger Technology, che nasce con l’obiettivo di consentire la sicurezza delle transazioni e per proteggere i diritti di proprietà sui dati: “Potrebbero essere necessarie centinaia di miliardi di chilometri di dati relativi alla guida per sviluppare vetture autonome realmente affidabili e sicure – ha affermato Chris Ballinger, Direttore dei Servizi per la Mobilità e Chief Financial Officer del TRI –. Le Blockchain e i Distributed Ledger potrebbero facilitare la raccolta dei dati provenienti dalle singole automobili, dai Fleet Manager e dai costruttori e ridurre drasticamente i tempi per portare a termine questa straordinaria impresa e per promuovere la sicurezza, l’efficienza e i vantaggi della guida autonoma”.

Attraverso una approccio Open Source, il Toyota Research Institute sta lavorando alla creazione di un consorzio di utenti, per promuovere una rapida adozione delle Blockchain da parte delle altre aziende che propongono servizi sulla guida autonoma e sulla mobilità. Al tempo stesso, invita i partner attuali e futuri a collaborare allo sviluppo delle tecnologie da applicare all’universo automotive.

Tra i partner del TRI figurano anche la BigchainDB di Berlino, che sta realizzando la piattaforma per lo scambio di dati relativi alla guida e Oaken Innovations, che sta sviluppando un’applicazione per il car sharing P2P, per l’accesso e il pagamento delle vetture mediante un sistema ‘token’. Nel progetto rientrano anche Commuterz, una startup israeliana, specializzata nel car pooling e la Gem di Los Angeles, che collabora con Toyota Insurance Management Solutions, società di assicurazioni telematiche del gruppo Toyota.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago