Categories: MOBILITA' SOSTENIBILE

Ecosistema della mobilità: il nuovo progetto Toyota

Un nuovo ecosistema della mobilità. E’ questo l’obiettivo del nuovo progetto del Toyota Research Institute (TRI), che ha annunciato l’avvio della sperimentazione sulla Blockchain e sulla Distributed Ledger Technology (BC/DL) basato sulla guida autonoma. Il TRI sta infatti collaborando con il MIT Media Lab (MIT ML) e con altri partner del settore per promuovere un ambiente digitale in cui aziende e consumatori possano condividere una serie di dati: da quelli relativi alla guida diretta e autonoma, fino alla gestione delle transazioni relative ai servizi di car sharing e a memorizzare le informazioni relative all’utilizzo dei veicoli, utili per stabilire le tariffe assicurative grazie a una maggiore trasparenza e a uno strumento per verificare la qualità delle loro abitudini alla guida.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/168644/mobilita-sostenibile-perche-importante”][/related]

Il paradigma tecnologico della Blockchain invia le informazioni attraverso una rete di computer indipendenti, conosciuta come Distributed Ledger Technology, che nasce con l’obiettivo di consentire la sicurezza delle transazioni e per proteggere i diritti di proprietà sui dati: “Potrebbero essere necessarie centinaia di miliardi di chilometri di dati relativi alla guida per sviluppare vetture autonome realmente affidabili e sicure – ha affermato Chris Ballinger, Direttore dei Servizi per la Mobilità e Chief Financial Officer del TRI –. Le Blockchain e i Distributed Ledger potrebbero facilitare la raccolta dei dati provenienti dalle singole automobili, dai Fleet Manager e dai costruttori e ridurre drasticamente i tempi per portare a termine questa straordinaria impresa e per promuovere la sicurezza, l’efficienza e i vantaggi della guida autonoma”.

Attraverso una approccio Open Source, il Toyota Research Institute sta lavorando alla creazione di un consorzio di utenti, per promuovere una rapida adozione delle Blockchain da parte delle altre aziende che propongono servizi sulla guida autonoma e sulla mobilità. Al tempo stesso, invita i partner attuali e futuri a collaborare allo sviluppo delle tecnologie da applicare all’universo automotive.

Tra i partner del TRI figurano anche la BigchainDB di Berlino, che sta realizzando la piattaforma per lo scambio di dati relativi alla guida e Oaken Innovations, che sta sviluppando un’applicazione per il car sharing P2P, per l’accesso e il pagamento delle vetture mediante un sistema ‘token’. Nel progetto rientrano anche Commuterz, una startup israeliana, specializzata nel car pooling e la Gem di Los Angeles, che collabora con Toyota Insurance Management Solutions, società di assicurazioni telematiche del gruppo Toyota.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Cibi ammuffiti, il rischio nascosto anche se togli la muffa: in troppi lo ignorano

Anche quando la parte visibile viene rimossa, il fungo può essere ancora presente in profondità…

5 ore ago

Box doccia in plastica: addio aloni e calcare con la soluzione che funziona davvero. Bastano pochi passaggi

Anche se la plastica sembra più resistente del vetro, calcare e sapone la rovinano velocemente…

7 ore ago

Tutti li gettano, ma i lacci delle scarpe possono rivoluzionare la tua vita: dritte strafurbe

I vecchi lacci delle scarpe non vanno buttati: ecco come riutilizzarli in casa in modo…

9 ore ago

L’orto rialzato trasforma il tuo balcone in un giardino segreto nel bel mezzo della città: ci impieghi un attimo

Sempre più persone scelgono l’orto rialzato per trasformare il balcone in un piccolo angolo di…

11 ore ago

Eurospin, solo qui riscaldi casa con soli 26,99 euro: il sistema rivoluzionario che altrove vale più di 800€

Eurospin, solo qui riscaldi casa con soli 26,99 euro: si tratta di un'offerta incredibilmente allettante…

13 ore ago

Errore clamoroso, elimini ogni giorno gli insetti che ti difendono dai peggiori invasori di casa: cosa fare subito

Molti insetti presenti nelle abitazioni agiscono da veri guardiani invisibili: ecco quali proteggono davvero la…

14 ore ago