Categories: Energie rinnovabili

Rinnovabili: eolico e fotovoltaico al 10% in USA

L’Energy Information Administration (EIA) americana ha da poco rilasciato i dati sulla produzione di energia elettrica nel territorio federale degli USA, relativamente al mese di marzo. Da questi dati emerge che, per la prima volta, solare fotovoltaico ed eolico hanno toccato il 10% della produzione totale di elettricità e, su base annuale, si sono attestati insieme al 7%.

In particolare, di questo 10% mensile relativo a marzo, il grosso proviene da grandi impianti eolici. Seguono i grandi impianti solari fotovoltaici montati a terra e, infine, il fotovoltaico residenziale montato sui tetti dei privati cittadini e delle attività commerciali. i due tipi di impianti fotovoltaici, insieme, hanno rappresentato il 2% della produzione nazionale di energia elettrica.

[img src=”https://media.ecoblog.it/d/d90/dati-eia-eolico-e-fotovoltaico-usa.png” alt=”Dati EIA eolico e fotovoltaico in USA a marzo” size=”large” id=”171259″]

A noi europei questi dati potrebbero sembrare assai poco positivi. In Italia, ad esempio, secondo gli ultimi dati del GSE, solare e fotovoltaico insieme hanno prodotto il 20% circa dell’energia elettrica consumata a maggio. Negli Stati Uniti, invece, il mix energetico è ancora pesantemente sbilanciato verso le fonti fossili e il nucleare.

Se analizziamo i dati EIA per singolo Stato federale, però, scopriamo una America a due velocità: ci sono alcuni Stati in cui eolico e fotovoltaico superano (anche di parecchio) la soglia del 20% del mix energetico mentre altri sono ben lontani.

[img src=”https://media.ecoblog.it/e/edd/dati-eia-eolico-e-fotovoltaico-usa-per-stato.png” alt=”Dati EIA eolico e fotovoltaico per Stato” size=”large” id=”171260″]

Ad esempio in Kansas queste due rinnovabili hanno prodotto, nell’intero 2016, il 30% dell’energia elettrica consumata. In Iowa addirittura il 37%. Dall’altro lato in Texas, che pure ha avuto una ottima produzione da eolico, l’elevata presenza di impianti fossili relega le due rinnovabili al 13% del mix energetico. In Arizona eolico e fotovoltaico scendono appena al 5% nel 2016.

Credit foto: Flickr

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago