Categories: MOBILITA' SOSTENIBILE

PWRtech HUMMER: la nostra prova

[blogo-video id=”171183″ title=”Powertech Hummer – Trailer” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/vS37hYpD-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”231753″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcxMTgzJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwOi8vZWNvYmxvZy5hZG1pbi5ibG9nby5pdC92cC8xNzExODMvIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIHdlYmtpdGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgbW96YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBmcmFtZXNwYWNpbmc9JzAnIHNjcm9sbGluZz0nbm8nIGJvcmRlcj0nMCcgZnJhbWVib3JkZXI9JzAnIHZzcGFjZT0nMCcgaHNwYWNlPScwJz48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE3MTE4M3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcxMTgzIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcxMTgzIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

PWRtech HUMMER, l’hoverboard vitaminizzato. L’azienda italiana ha introdotto nel mercato della micro mobilità elettrica diversi prodotti interessanti, l’Hummer è senza dubbio uno dei suoi modelli di punta. Struttura masssiccia, design accattivanteprestazioni maggiorate rispetto alle versioni standard, ecco i segreti che proiettano questo hoverboard fra i migliori attualmente disponibili sul mercato, il tutto ad un prezzo di 380 euro.

In Breve

[blogo-gallery id=”171364″ layout=”photostory” photo=”1-11″]

Visto il successo degli hoverboard era soltanto questine di tempo per assistere all’uscita di modelli “speciali” e l’Hummer è uno di questi. In PWRtech hanno pensato che i”classici” hoverboard fossero troppo piccoli, infondono quasi un senso di fragilità quando ci si vede sopra una persona adulta, proprio per questo la filosofia alla base dell’Hummer si può identificare in due parole “più grande”. L’abbiamo provato in città ma non solo, basta guardarlo per capire che l’Hummer ti chiede di osare di più, ed è stata proprio questa la sfida, capire fino a che punto si può spingere questo hoverboard troppo cresciuto.

Come va

[blogo-video id=”171184″ title=”Powertech Hummer – la prova” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/5El3qg0A-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”253355″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcxMTg0JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwOi8vZWNvYmxvZy5hZG1pbi5ibG9nby5pdC92cC8xNzExODQvIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIHdlYmtpdGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgbW96YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBmcmFtZXNwYWNpbmc9JzAnIHNjcm9sbGluZz0nbm8nIGJvcmRlcj0nMCcgZnJhbWVib3JkZXI9JzAnIHZzcGFjZT0nMCcgaHNwYWNlPScwJz48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE3MTE4NHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcxMTg0IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcxMTg0IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

La piattaforma di controllo dell’Hummer non differisce dagli altri modelli, i sensori all’interno della scocca trasformano i movimenti del corpo in comandi per i due grossi motori elettrici, si preme il pulsante power per l’accensione, si sale sulle pedane e si parte. Perfetto, fin qui sembra un normale hoverboard, invece no, grazie agli pneumatici maggiorati ed al passo aumentato fin dai primi metri l’Hummer infonde una sensazione di stabilità e di sicurezza nettamente superiore alla media. Questa caratteristica aiuta chi è alle prime armi e stimola i rider più smaliziati a tentare manovre impensabili per un comune hoverboard. Le“grandi” ruote assicurano un buon grip anche su fondi leggermente sdrucciolosi, i scalini e le buche di piccola entità non sono più un ostacolo cosi insidioso e con un po di confidenza nella guida si superano senza problemi. Tutta questa imponenza da un lato enfatizza alcuni aspetti, come abbiamo già detto, ma dall’altro necessita di accortezza nell’utilizzo. Le dimensioni extra large dell’Hummer non vanno molto d’accordo con i luoghi particolarmente affollati e anche se la manovrabilità rimane molto buona ci vuole un po di esperienza per valutare gli ingombri di questo hoverboard, il rischio è di impattare conto oggetti indesiderati o peggio ancora altre persone. Il terreno perfetto per l’Hummer è la strada, meglio se poco trafficata, con una velocità massima di 15 km/h si riescono a superare facilmente la maggior parte delle pendenze.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/170320/nilox-doc-hoverboard-la-nostra-prova”][/related]

Com’è fatto

[blogo-gallery id=”171364″ layout=”photostory” photo=”12-19″]

Il PWRtech al livello strutturale non differisce dai fratelli minori, è composto da due sezioni speculari indipendenti che ruotando consentono di impartire i comandi ai due motori. Il telaio interno in metallo è protetto dalla scocca in materiale plastico, anch’essa maggiorata per conferire un aspetto più “off-road” all’Hummer. Per enfatizzare lo stile dinamico di questo hoverboard sono stati adottati due parafanghi rialzati che lasciano a vista la maggior parte della ruota. 8″ di diametro, 80 mm di battistrada, 170 mm di rotolamento, ecco le misure delle ruote che equipaggiano il PWRtech Hummer, insieme al passo di 580mm sono le due caratteristiche principali di questo modello. Sulla parte superiore le pedane sono ricoperte da un grip in gomma che assicura sempre una buona aderenza impedendo lo scivolamento del piede. 700Watt è la potenza complessiva ed è divisa equamente fra i due motori da 350 Watt, la batteria ha una capacità di 158,4 Wh, si ricarica completamente in circa 2 ore e permette all’Hummer di avere un’ autonomia media 20 km. Gli accessori disponibili su questo hoverboard prevedono due file di led anteriori ad alta luminosità per illuminare la strada e due led di segnalazione posteriori di colore rosso, entrami sono dotati di funzione “cornering” che li fa lampeggiare quando si effettua una sterzata. Sulla parte superiore troviamo i led che indicano l’accenzione e lo stato di carica dell’hoverboard, come optional sono disponibili gli speakers bluetooth per collegare lo smartphone all’Hummer e ascoltare la musica durante l’utilizzo.

Pro

– Stabilità
– Prestazioni
– Design

Contro

– Ingombri
– Peso

Scheda tecnica

– Peso: 15 kg
– Dimensioni: 580x180x170 mm
– Diametro ruota: 8,5″
– Larghezza ruota: 8 cm
– Peso massimo sostenuto: 120 Kg
– Potenza: 700 Watt ( 2×350 Watt)
[img src=”https://media.ecoblog.it/5/52b/hummer-hoverboard20.jpg” alt=”hummer-hoverboard20.jpg” align=”right” size=”medium” id=”171360″]
– Velocità massima: 15 Km/h
– Carica massima – distanza: 20KM
– Tempo di ricarica: 2h
– Capacità batteria: 158,4 Watt
– Tipologia batteria: 18650 Li-ion
– Accessori: speakers bluetooth

 

Giudizio finale

Il PWRtech Hummer è un mezzo divertente, dal design moderno e aggressivo, infonde sicurezza da subito ed è facile da guidare. In un panorama standardizzato riesce a farsi notare grazie a caratteristiche e prestazioni sopra la media. Con un prezzo di 380 euro costa meno degli smrtphone più diffusi, online si trova ad un prezzo più basso ma si rinuncia alla garanzia, senza contare le spese di sdoganamento.

[img src=”https://media.ecoblog.it/9/946/hummer-hoverboard6.jpg” alt=”hummer-hoverboard6.jpg” align=”center” size=”large” id=”171346″]

 

Diego Borghi

Published by
Diego Borghi

Recent Posts

Cucinare non è mai stato così facile: Amazon “regala” il prodotto tech che ti cambia la vita

Le caratteristiche tecniche del piano a induzione Hisense HIO6401BSC tra funzioni smart, gestione dei consumi…

1 ora ago

Arriva il via libera dell’Italia, presto il cielo si riempirà di questi piccoli elicotteri

Presto anche i nostri cieli si riempiranno di questi piccoli elicotteri, c'è il via libera…

3 ore ago

Rifiuti, da Ottobre cambia tutto: non si potranno più buttare nella spazzatura

Il Ministero dell’ambiente ha emanato nuove disposizioni che rivoluzionano la gestione dei rifiuti in Italia a…

4 ore ago

Mai buttare i campioncini di profumo così: errore comune che può costarti carissimo

Come smaltire correttamente i campioncini di profumo. Se li hai buttati in questo modo hai…

7 ore ago

Bagno sempre gelido? Così lo scaldi in un attimo a costo zero: addio termosifoni sempre accesi

Il freddo pungente si sta facendo sentire un po' in tutta Italia e, allo stesso…

9 ore ago

Il tuo armadio sta inquinando l’aria di casa, ma nessuno lo sa: il motivo e come rimediare

Dietro le ante chiuse degli armadi si nasconde un microclima invisibile, fatto di muffe, polveri…

10 ore ago