Categories: MOBILITA' SOSTENIBILE

Scooter elettrici: perchè crescono le immatricolazioni

Gli scooter elettrici in Italia aumentano nel 2017. Le immatricolazioni di veicoli a due ruote a emissioni zero sono
raddoppiate rispetto allo stesso periodo del 2016 (+96,2%). Secondo i dati ANCMA i mezzi elettrici a due ruote immatricolati in Italia in tutto lo scorso anno sono stati 878, di cui 625 ciclomotori e 253 motocicli. Nei primi 5 mesi del 2017 le immatricolazioni sono già arrivate a 620 rispetto alle 316 dello stesso periodo del 2016: a guidare la classifica ci sono i Govecs Go! S1.2 con 242 immatricolazioni e gli Askoll ES1 con 141 immatricolazioni per quanto riguarda i ciclomotori, mentre sotto la categoria motocicli rientra il BMW C Evolution con 61 immatricolazioni.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/166428/scooter-elettrici-entro-il-2024-il-mercato-varra-385-miliardi”][/related]

Tra i protagonisti di questo risultato c’è sicuramente eCooltra Scootersharing, che ha avviato il servizio di scooter sharing elettrico a Roma lo scorso 27 aprile: i 241 scooter Govecs rappresentano quasi il 40% del totale dei veicoli a due ruote elettrici venduti nel 2017 in Italia. Dopo la chiusura dello scooter sharing firmato Enjoy, le immatricolazioni di scooter sono destinate a crescere ulteriormente nei prossimi mesi grazie all’arrivo di un secondo operatore di scooter sharing: da settembre MiMoto metterà a disposizione a Milano una flotta di scooter elettrici Askoll.

Oltre a produrre zero emissioni nell’atmosfera, uno scooter elettrico ha diritto al bollo gratuito per 5 anni e a uno sconto sull’assicurazione di circa il 50% e non è soggetto ai provvedimenti di limitazione della circolazione. Inoltre ha una manutenzione ridotta e il costo di una ricarica domestica si aggira intorno ai 50 centesimi di euro per carica, che variano a seconda di batteria, tariffa e operatore energetico.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Se usi vasi troppo grandi, stai letteralmente condannando le tue piante: il motivo è inquietante

Scegliere vasi troppo grandi danneggia le radici delle piante da interno: come evitarlo e cosa…

1 ora ago

Contanti, stretta sui pagamenti: addio al limite dei 5mila, ma arriva una nuova tassa da 500 euro

Un emendamento alla legge di bilancio apre ai pagamenti in contanti oltre i 5.000 euro,…

3 ore ago

Cibi ammuffiti, il rischio nascosto anche se togli la muffa: in troppi lo ignorano

Anche quando la parte visibile viene rimossa, il fungo può essere ancora presente in profondità…

10 ore ago

Box doccia in plastica: addio aloni e calcare con la soluzione che funziona davvero. Bastano pochi passaggi

Anche se la plastica sembra più resistente del vetro, calcare e sapone la rovinano velocemente…

12 ore ago

Tutti li gettano, ma i lacci delle scarpe possono rivoluzionare la tua vita: dritte strafurbe

I vecchi lacci delle scarpe non vanno buttati: ecco come riutilizzarli in casa in modo…

14 ore ago

L’orto rialzato trasforma il tuo balcone in un giardino segreto nel bel mezzo della città: ci impieghi un attimo

Sempre più persone scelgono l’orto rialzato per trasformare il balcone in un piccolo angolo di…

16 ore ago