Categories: Riciclo

Raccolta differenziata e riciclo carta e cartone: i dati 2016 di Comieco

Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica, ha presentato il suo 22mo Rapporto annuale riferito alla raccolta differenziata e al riciclo di carta e cartone nel 2016 in Italia. I dati sono buoni per tutto il nostro paese, ma la crescita maggiore rispetto al 2015 si registra nella macroarea sud: +8,6%.

Se guardiamo alla media nazionale di chilogrammi di carta e cartone raccolti in maniera differenziata e avviati al recupero è il centro Italia, però, a guidare il resto del paese: 65,6 kg per abitante (+3%), contro i 63,3 kg del nord (+1,5%) e i 32 kg del sud (+8,6%). La media nazionale supera nel 2016 i 53 kg per abitante, per un totale di oltre 3,2 milioni di tonnellate di carta e cartone raccolte e sottratte alle discariche, pari a circa l’88% del totale immesso sul mercato.

Con questi numeri, come spiega lo stesso Comieco, la prossima sfida non sarà solo quella di avvicinarsi al 100% ma, anche, di aumentare la qualità della carta e del cartone raccolti con la differenziata: oggi si registra una percentuale di impurità superiore al 3%.

Guardando alla storia della raccolta differenziata in Italia si scopre che alla fine dello scorso millennio si riusciva a raccogliere, differenziare e riciclare appena 1 milione di tonnellate di rifiuti cellulosici, contro le attuali 3 milioni di tonnellate. Dagli esordi ad oggi, quindi, sono state raccolte più di 45 milioni di tonnellate di carta e cartone che sarebbero andate a finire in discarica.

I vantaggi della raccolta differenziata di carta e cartone sono evidenti. Per produrre una tonnellata di carta vergine,in media, si utilizzano 15 alberi, oltre 400 mila litri di acqua (considerando anche l’acqua necessaria alla coltivazione degli alberi stessi) e si spendono oltre 7.000 kWh di energia. Una tonnellata di carta riciclata non comporta l’abbattimento di alberi, ma si produce con la cellulosa ricavata dai rifiuti impiegando meno di 2.000 litri di acqua e meno di 3.000 kWh di energia elettrica.

Credit foto: Flickr

 

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Casa calda anche senza termosifoni: 10 trucchi da provare per un risparmio in bolletta assurdo

Strategie pratiche per mantenere l’ambiente caldo senza termosifoni. Come ottenere un buon riscaldamento al minimo…

57 minuti ago

Muffa in casa, ti basta mettere queste piante qui e te ne scordi per sempre: sono un portento

Le piante più efficaci contro la muffa e l'umidità domestica. Sono un vero e proprio…

2 ore ago

Scoperta allarmante, questo parco è radioattivo: rischi grosso se ci vai spesso

Un’indagine scientifica ha rivelato la presenza di residui radioattivi in questo parco: i dati mostrano…

4 ore ago

Termosifoni, con l’idea geniale di Eurospin non li accendi più e azzeri la bolletta: quanto costa

Una borsa dell’acqua calda elettrica ricaricabile proposta da Eurospin promette di ridurre i costi del…

5 ore ago

Dove si getta la carta stagnola (pulita o sporca)

Sai davvero dove buttare la carta stagnola? La risposta dipende dal suo stato di pulizia…

8 ore ago

Permessi 104: licenziamenti a tappeto, ecco cosa contestano i datori di lavoro

La gestione dei permessi Legge 104 continua a essere un argomento di grande rilevanza e…

10 ore ago