Categories: Riciclo

Raccolta differenziata e riciclo carta e cartone: i dati 2016 di Comieco

Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica, ha presentato il suo 22mo Rapporto annuale riferito alla raccolta differenziata e al riciclo di carta e cartone nel 2016 in Italia. I dati sono buoni per tutto il nostro paese, ma la crescita maggiore rispetto al 2015 si registra nella macroarea sud: +8,6%.

Se guardiamo alla media nazionale di chilogrammi di carta e cartone raccolti in maniera differenziata e avviati al recupero è il centro Italia, però, a guidare il resto del paese: 65,6 kg per abitante (+3%), contro i 63,3 kg del nord (+1,5%) e i 32 kg del sud (+8,6%). La media nazionale supera nel 2016 i 53 kg per abitante, per un totale di oltre 3,2 milioni di tonnellate di carta e cartone raccolte e sottratte alle discariche, pari a circa l’88% del totale immesso sul mercato.

Con questi numeri, come spiega lo stesso Comieco, la prossima sfida non sarà solo quella di avvicinarsi al 100% ma, anche, di aumentare la qualità della carta e del cartone raccolti con la differenziata: oggi si registra una percentuale di impurità superiore al 3%.

Guardando alla storia della raccolta differenziata in Italia si scopre che alla fine dello scorso millennio si riusciva a raccogliere, differenziare e riciclare appena 1 milione di tonnellate di rifiuti cellulosici, contro le attuali 3 milioni di tonnellate. Dagli esordi ad oggi, quindi, sono state raccolte più di 45 milioni di tonnellate di carta e cartone che sarebbero andate a finire in discarica.

I vantaggi della raccolta differenziata di carta e cartone sono evidenti. Per produrre una tonnellata di carta vergine,in media, si utilizzano 15 alberi, oltre 400 mila litri di acqua (considerando anche l’acqua necessaria alla coltivazione degli alberi stessi) e si spendono oltre 7.000 kWh di energia. Una tonnellata di carta riciclata non comporta l’abbattimento di alberi, ma si produce con la cellulosa ricavata dai rifiuti impiegando meno di 2.000 litri di acqua e meno di 3.000 kWh di energia elettrica.

Credit foto: Flickr

 

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago