Categories: MOBILITA' SOSTENIBILE

Carpooling aziendale: boom di utenti e viaggi

Il carpooling aziendale continua a crescere. Stando ai primi dati sul 2017 diffusi da Jojob sono stati 762.878,27 i km risparmiati, 18.391 i viaggi effettuati e 99 le tonnellate di CO2 non emesse in atmosfera. Secondo l’operatore di carpooling aziendale, che permette di condividere l’auto tra colleghi e dipendenti di aziende limitrofe nel tragitto casa-lavoro, il dato è particolarmente positivo visto l’aumento pari al 75% del servizio rispetto al semestre precedente (1 luglio – 31 dicembre 2016) che si era chiuso con 435.208,02 km risparmiati. Stesse percentuali di crescita (73%) per i viaggi condivisi, rispetto ai 10.658 nel semestre precedente. Ad aumentare è sopratutto il numero dei passeggeri, salito dell’83%, passando da 13.200 a 24.103.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/170788/car-pooling-scolastico-il-progetto-bepooler”][/related]

I dati fanno riferimento esclusivamente ai tragitti casa-lavoro compiuti dai dipendenti delle aziende che utilizzano Jojob. Attualmente sono 1.600 in tutta Italia tra piccole, medie e grandi imprese, con una presenza più massiccia confermata nel Centro e Nord Italia. Tra le ultime aziende che hanno scelto di adottare la piattaforma di Jojob ci sono Lavazza, Ferrero, Italdesign, CNH Industrial, Philip Morris International e Ducati. In totale sono coinvolti circa 120.000 dipendenti (+33% rispetto al 2016) mentre le città in cui viene maggiormente utilizzato il carpooling aziendale sono Milano, Bologna, Firenze, Torino e Roma.

Ogni settimana sono mediamente 1.850 i viaggi condivisi e 2.300 i passeggeri trasportati, che comporta una diminuzione del traffico sulle strade cittadine e suburbane e della pressione per la ricerca del parcheggio. Nel primo semestre 2017 il mese record è stato giugno con 4.918 passeggeri trasportati e 3.888 viaggi condivisi. A giugno anche il record di km risparmiati in un giorno, 17.644 in occasione dello sciopero del trasporto pubblico del 16 giugno scorso. Ad utilizzare il servizio sono soprattutto i dipendenti uomini, tra i 30 e i 35 anni, per un tragitto quotidiano in condivisione di 18 km. Ma aumentano gli utenti donne: se nel 2016 rappresentavano il 41%, ora sono il 44%.

A viaggiare a bordo della stessa auto grazie a Jojob sono in media 2,5 persone che condividono una tratta media di 18 km, percorsa mediamente in 30 minuti: si va da tratte di soli 5 minuti, per percorrere 1.3 km, alla più lunga registrata da Jojob di 72 minuti necessaria per affrontare un tragitto casa-lavoro di 100 km. Cospicuo il risparmio ottenuto: Jojob parla di circa 1.200 euro l’anno considerando un costo annuale per il viaggio casa-lavoro di circa 1.600 euro, mentre in carpooling la cifra non supera i 400 euro. Il dato è calcolato considerando un equipaggio di 4 persone che compie una tratta media di 18 km sia all’andata che al ritorno per 220 giorni lavorativi all’anno con un costo complessivo dell’auto (non solo pedaggi ma anche gestione e manutenzione) di 0,20 centesimi a chilometro.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Share
Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago