Categories: MOBILITA' SOSTENIBILE

Sharemine: nuove soluzioni di mobilità condivisa

Si chiama Sharemine e punta ad offrire nuove soluzioni di mobilità condivisa. Il car o ride sharing sono fenomeni ormai consolidati ma la domanda di questi servizi cresce. Lo dimostrano i recenti dati sul carpooling aziendale ma anche lo studio di Frost & Sullivan secondo cui, a livello globale, i ricavi generati dal car sharing e dal ride sharing dovrebbero registrare un tasso di crescita annuale intorno al 20%. Solo in Europa oltre 3,9 milioni di persone hanno già scelto la condivisione dei veicoli, quasi 60.000 in 26 paesi.
Per questo Omoove, società controllata da Octo Telematics, ha deciso di lanciare Sharemine, piattaforma di shared mobility che consente di creare community di car sharing o ride sharing utilizzabili sia da proprietari di flotte che da privati.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/168644/mobilita-sostenibile-perche-importante”][/related]

Il funzionamento è semplice. Chi gestisce una piccola attività con una flotta di veicoli si iscrive a Sharemine e crea la sua pagina inserendo i veicoli, indicando il modello e fissandone il prezzo di utilizzo. Un privato visualizza le offerte e, se disponibile, noleggia il veicolo più adatto alla sua esigenza. In questo modo l’imprenditore diventa “fornitore” di un servizio di car sharing, ottimizzando l’utilizzo dei propri veicoli e ottenendo un ricavo mentre il privato paga l’effettivo uso del mezzo come avviene già per i vari Car2go, Enjoy, DriveNow e Share’ngo. Sharemine ha anche un secondo utilizzo, dove sono gli stessi privati a gestirlo: si crea così una community di ride sharing, in cui tutti utilizzano il servizio per andare verso la stessa destinazione o una tappa intermedia, sulla scia del più noto Blablacar ma con una cerchia di persone conosciuta e decisamente più ristretta. Chi sono i diretti interessati? Praticamente tutti. Famiglie e studenti durante i percorsi casa-scuola, colleghi nel tragitto casa-lavoro, adolescenti e giovani in occasione di eventi sportivi, gruppi di amici in viaggio o in vacanza.

Tra le caratteristiche del servizio, Sharemine consente di usufruire delle soluzioni di telematica assicurativa basate sulla tecnologia Octo, leader europeo nella fornitura di servizi di mobilità condivisa: obiettivo incoraggiare una guida più sicura facendo sì che i conducenti vedano riconosciuti i benefici derivanti dal loro corretto stile di guida. Un modello già in vigore in molte compagnie assicurative grazie alla “scatola nera” di Octo: “Ogni mezzo in condivisione è in grado di eliminare dalle 10 alle 15 vetture di proprietà fino ad arrivare ad un potenziale di 5,3 milioni di auto della flotta circolante – ha spiegato Edwin Colella, Chief Sales and Marketing Officer di Omoove – . Attraverso Sharemine, vogliamo contribuire alla trasformazione delle abitudini di mobilità, con uno strumento semplice e immediato, capace di influenzare un settore in rapida diffusione in tutto il mondo che sta assumendo la forma di un movimento sociale”. Sharemine sarà disponibile per il pubblico a partire da agosto 2017.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago