Categories: Energie rinnovabili

Energie rinnovabili: l’Arsenal FC diventa 100% green

Con un occhio all’ambiente ed uno al marketing la società calcistica inglese Arsenal Football Club, che è tra le più ricche e solide finanziariamente al mondo, ha deciso di dare una svolta green alla gestione del suo campo sportivo, l’Emirates Stadium.

Grazie ad un accordo con Octopus Energy, società inglese proprietaria di numerosi impianti di produzione di energia elettrica rinnovabile (principalmente da parchi fotovoltaici e impianti anaerobici a biomassa e rifiuti), l’Emirates Stadium sarà alimentato esclusivamente con energia elettrica rinnovabile.

Lo stadio dell’Arsenal, già oggi, ha un impianto di riciclo dell’acqua e un protocollo di gestione e riduzione dei rifiuti. Tutti i rifiuti alimentari, ad esempio, vengono differenziati e inviati a un digestore anaerobico per la produzione di biogas. L’energia elettrica prodotta dal biogas viene poi riutilizzata dalla società calcistica grazie all’accordo con Octopus.

Quest’ultima, invece, con il suo network di impianti solari fotovoltaici e digestori anaerobici riesce a evitare l’emissione di 2,32 milioni di chilogrammi di CO2 l’anno, un peso pari a 183 dei tradizionali bus londinesi a due piani. Cioè quanta CO2 producono ogni anno circa 520 tifosi di calcio.

Ivan Gazidis, direttore esecutivo dell’Arsenal FC, commenta così la scelta della partnership con Octopus Energy: “E’ importante che la nostra società faccia tutti i passi in quest’area e sono contento che abbiamo svoltato all’energia verde grazie alla partnership con Octopus Energy“.

Greg Jackson, fondatore di Octopus, a sua volta spiega: “L’energia verde è a un punto critico, la tecnologia per creare elettricità da fonti rinnovabili è oggi così efficiente che possiamo offrire energia verde ai nostri clienti a un prezzo inferiore di molte tariffe non green. Essere green non deve per forza costare un occhio della testa“.

Andando oltre la semplice fornitura di energia rinnovabile per l’Emirates Stadium dell’Arsenal Football Club, però, è importante notare come il calcio professionistico stia oggi diventando un driver pubblicitario anche per l’economia green. E’ indubbio, infatti, che dal punto di vista del marketing vincono sia l’Arsenal che Octopus.

Il club calcistico rafforza la sua immagine green mentre la società di fornitura di energia rinnovabile aumenta la sua visibilità in modo esponenziale e accede, di colpo, a un pubblico fatto di milioni di tifosi dentro e fuori il Regno Unito.

Credit foto: Arsenal FC

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

44 minuti ago

Anche se non sono ancora scaduti dovresti buttare via questi alimenti: si rischia grosso

Ci sono alimenti che nonostante non siano ancora scaduti, sarebbe meglio gettare via: ecco qual…

2 ore ago

5+1 usi inaspettati per i vecchi costumi da bagno: da oggi li conserverai tutti

 Con l’arrivo della fine dell’estate, molti si trovano con vecchi costumi da bagno che non…

4 ore ago

5 isole da leggenda per un fine estate da favola: la tua fuga perfetta ti aspetta

Una vacanza di fine estate? Scegli tra una di queste 5 isole nate da una…

5 ore ago

Offerta pazzesca, la friggitrice che tutti vogliono a un prezzo mai visto: solo qui la paghi una miseria

Non perdere questa offerta pazzesca: la friggitrice ad aria più amata è ad un prezzo…

8 ore ago

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

17 ore ago