Categories: ZONE GEOGRAFICHE

Viaggio con Flixbus: i passeggeri crescono del 70%

Il viaggio con Flixbus continua a conquistare gli italiani. Grazie ai passeggeri in crescita del 70%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (giugno e luglio), sono molte le persone che hanno raggiunto le località di vacanza con il servizio di autobus. Un trend positivo presente anche negli altri Paesi europei in cui è presente FlixBus, dove in media l’incremento delle prenotazioni durante il periodo estivo si è attestato al 30%.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/171871/chariot-navetta-ford-new-york”][/related]

Sulla base delle prenotazioni effettuate durante il periodo estivo, Venezia e Lecce sono le città italiane verso cui è stato registrato il maggiore incremento rispetto al resto dell’anno. Seguono nella top 5 delle mete preferite dell’estate 2017 Bari, Napoli e Roma. Tra le destinazioni estere, le più gettonate per il periodo estivo sono state Parigi e Francoforte, seguite da Monaco di Baviera, Nizza e Zagabria. Aumentano inoltre i passeggeri che scelgono l’autobus per recarsi in aeroporto: FlixBus raggiunge infatti anche gli scali di Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio, Venezia e Roma Fiumicino. La rete conta attualmente collegamenti in 170 città italiane e ha tagliato il traguardo di 5 milioni di passeggeri in soli due anni ma la sua operatività in Italia resta ancora in bilico.

I blitz legislativi delle scorse settimane hanno messo a serio rischio il futuro della giovane azienda nel nostro Paese: il Governo e il Pd hanno peraltro già dichiarato di non condividere le norme fin qui proposte per spingere FlixBus fuori dal mercato, impegnandosi a rimuovere vincoli immaginati ad hoc per colpire un solo operatore insieme alla propria rete di aziende partner. Dopo aver ricordato che “la Commissione bilancio del Senato ha la possibilità di pronunciarsi su emendamenti che possono determinare regole europee di concorrenza a tutela dei viaggiatori”, Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia, ha aggiunto: “Se le parole spese e gli impegni presi hanno un senso, voglio essere fiducioso sul fatto che il Parlamento non assecondi ancora le resistenze corporative che allontanano l’Italia dall’Europa e dalla contemporaneità e che, una volta per tutte, risolva questo incredibile pasticcio legislativo”.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

2 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

4 ore ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

5 ore ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

7 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

8 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

10 ore ago