Categories: Eolico

Energie rinnovabili: costo dell’energia eolica dimezzato nel 2030

Tra le energie rinnovabili, l’eolico è quella che ancora fa più fatica delle altre a stare sul mercato senza incentivi e sussidi pubblici. A fronte di una gran mole di energia elettrica rinnovabile prodotta, infatti, le pale eoliche scontano ancora alti costi di progettazione, di costruzione e di installazione. Eppure, secondo il National Renewable Energy Laboratory (NREL), che fa capo al Department of Energy (DOE) americano, grazie alle nuove tecnologie già nel 2030 il costo dell’energia elettrica prodotta dagli impianti eolici potrebbe scendere a 23 dollari al MWh (cioè il 50% del costo attuale), rendendo questa fonte competitiva con tutte le altre rinnovabili, con l’energia nucleare e con le fonti fossili.

Il segreto, secondo lo studio del NREL, sta tutto nell’ottimizzazione: bisogna trovare il modo di massimizzare le ore produttive degli impianti eolici, migliorando le previsioni di producibilità dei siti dove si installano gli impianti eolici e integrando molta elettronica all’interno delle pale eoliche. Affinché le torri si adattino al vento e producano di più.

l'”ottimizzazione” degli impianti eolici, inoltre, dovrebbe portare a un uso più efficiente dei materiali di costruzione, a minori costi di manutenzione, a una maggiore vita utile degli impianti. Ricapitolando e sintetizzando: bisogna spendere meno per costruire degli impianti eolici che producono più energia rinnovabile, per più ore al giorno e per più anni.

Tra le tecnologie che potrebbero aiutare l’eolico a fare questo salto generazionale, il NREL cita la cosiddetta SMART (System Management of Atmospheric Resource through Technology), cioè una serie di metodiche che permetterebbero una stima altamente accurata di quanto potrebbe produrre (in un determinato sito) ogni impianto eolico, un monitoraggio in realtime del vento da parte della turbina stessa (tramite specifici sensori), un nuovo design delle turbine, del rotore e del motore, un maggiore dialogo e scambio di dati tra la turbina e la rete elettrica a terra, in modo da limitare i fermo macchina per sovraccarico della rete.

Alla tecnologia SMART il NREL suggerisce di abbinare anche la tecnologia Atmosphere to Electrons (A2e), che in estrema sintesi consiste nell’unire i complessi modelli di previsione dei venti con la potenza dei supercomputer.

Secondo il NREL, solo con un salto di qualità del genere l’eolico potrà essere competitivo in breve tempo senza ricevere incentivi statali. Negli Stati Uniti, d’altronde, il vento non manca: se fosse utilizzato tutto per produrre energia elettrica basterebbe a coprire sette volte i consumi americani.

Credit foto: Flickr

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Hai dei vecchi barattoli di vetro della Nutella? Prova queste idee utilissime di riciclo, belle e decorative per la casa

I barattoli di vetro della Nutella non sono semplici scarti: con un po’ di creatività…

24 minuti ago

Pastiglie per lavastoviglie, il trucco che nessuno sa: risparmi tempo e soldi

Non solo stoviglie: le pastiglie per lavastoviglie nascondono usi alternativi che permettono di igienizzare forno,…

2 ore ago

Vermi e parassiti nei broccoli: l’unica soluzione per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un ortaggio ricco di proprietà come i broccoli può nascondere vermi e piccoli insetti tra…

3 ore ago

Oroscopo: la Luna piena distrugge ogni certezza per 4 segni, perdono tutto. Poi arriva la svolta

La Luna più luminosa dell’anno torna a dominare il cielo con il suo perigeo: tra…

6 ore ago

5.000 euro senza restituire nulla: dove, quando e come richiedere il fondo perduto pure oggi

Per le Partite Iva arriva finalmente una boccata d'aria: 5.000 euro a fondo perduto, a…

8 ore ago

Errori terribili nella raccolta differenziata: carta e non solo, cosa sbagliamo

Separare correttamente i rifiuti non è sempre così semplice: errori frequenti compromettono il riciclo e…

9 ore ago