Categories: Tecnologia

Celle combustibile, il record di Solidpower e Jülich

[blogo-video id=”173946″ title=”Solid Oxide Fuel Cell” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/d/db0/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=BZThCi44z4A” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTczOTQ2JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9CWlRoQ2k0NHo0QT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGdlc3R1cmU9Im1lZGlhIiBhbGxvdz0iZW5jcnlwdGVkLW1lZGlhIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW4+PC9pZnJhbWU+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNzM5NDZ7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE3Mzk0NiAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE3Mzk0NiBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]

La cella combustibile ad ossidi solidi (SOFC) ha compiuto la veneranda età di 10 anni: dal 2007 infatti nel centro di ricerca Jülich si monitora e si studia uno stack (pila) SOFC in condizioni reali di funzionamento prolungato. Si tratta di un record, in termini di longevità, per una cella combustibile.

Il sistema dei materiali di queste celle fu selezionato all’interno di un progetto di ricerca congiunto e corrisponde alla tecnologia di celle a combustibile utilizzata da Solidpower: si tratta di celle a combustibile ceramiche ad alta temperatura, che hanno dimostrato una notevole efficienza e un’interessante durabilità nel tempo.

“Dieci anni fa, la tecnologia SOFC ha iniziato il suo cammino, dal laboratorio al prodotto finito. Oggi, con questa tecnologia, possiamo offrire ai nostri clienti l’alta qualità e l’elevata efficienza del micro- cogeneratore Bluegen per la generazione di energia elettrica. […] Ci congratuliamo con il centro di ricerca Jülich per questo pionieristico successo. La tecnologia delle celle a combustibile ha dimostrato ancora una volta la sua lunga durata e le sue potenzialità commerciali. La collaborazione tra il centro di ricerca Jülich e Solidpower ha un grande valore per entrambe le parti”

ha spiegato in un comunicato stampa Alberto Ravagni, CEO di Solidpower.

L’applicazione ideale di queste celle combustibile è la generazione stazionaria di energia in edifici residenziali e commerciali. Solidpower ha ulteriormente sviluppato la tecnologia del centro di ricerca, industrializzandola e utilizzandola attualmente nei suoi prodotti: quelle di Solidpower sono la seconda generazione di celle supportate da anodo. Il test effettuato dall’istituto Jülich partì all’interno del progetto europeo REAL-SOFC, che aveva l’obiettivo di migliorare la durata delle celle a combustibile ad ossidi solidi.

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

5 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

7 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

9 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

12 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

13 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

15 ore ago