Categories: MOBILITA' SOSTENIBILE

KickScooter il monopattino 2.0

Si chiamano KickScooter e sono l’ultima frontiera dei monopattini 2.0. Costruiti dall’azienda Segway non sono oggetti qualsiasi, bensì piccoli concentrati di tecnologia ed ingegneria. Sono leggeri, con un peso totale di poco superiore agli 11 kg, e ripiegabili con un solo movimento, così da poter essere trasportati sui mezzi pubblici, o nel bagagliaio dell’auto, senza ingombro o fatica. Il loro obiettivo è di rendere migliore la vita dei pendolari che, per esigenze diverse, devono spostarsi ogni giorno utilizzando differenti mezzi di trasporto.

Saranno disponibili in due versioni distinte, che si chiameranno ES1 ed ES2, e si distingueranno per piccoli dettagli. Il primo raggiunge una velocità massima di 20 km/h, ha un’autonomia di circa 25 km ed un prezzo consigliato al pubblico è di 499 euro. L’ES2 vanta la stessa autonomia avendo però una velocità massima di 25 km/h. Questa versione, leggermente più evoluta, monta anche una ruota posteriore ammortizzata così da aumentare il comfort anche su strade dissestate. Il prezzo consigliato al pubblico per questo modello è di 599 euro. In entrambe le configurazioni sarà possibile montare, come optional, una batteria supplementare che estende la percorrenza massima a 45 km; inoltre con questa opzione il modello ES 2 è capace di raggiungere i 30 km/h di velocità massima. Merito anche del piccolo motore capace di erogare 250W e della batteria che, con i suoi 187Wh, alimenta il propulsore ad emissioni zero.

[img src=”https://media.ecoblog.it/9/919/kickscooter_lifestyle-image_additional_es1.jpg” alt=”kickscooter_lifestyle-image_additional_es1.jpg” align=”center” size=”large” id=”174034″]

Molto funzionale anche l’applicazione Segway, sia per sistemi operativi Android che iOS, da cui sarà possibile gestire le numerose funzioni e regolazioni del proprio mezzo. Tramite smartphone, infatti, potrete controllare lo stato di carica e del veicolo, bloccare il KickScooter tramite un sistema d’antifurto, e ancora gestire il limitatore di velocità e la funzione di cruise control. Un vero e proprio nuovo concetto di mobilità urbana, dove un semplice monopattino viene trasformato in un mezzo di trasporto pensato per ottimizzare i tempi e gli spostamenti giornalieri dei pendolari nelle metropoli.

Andrea Brambilla

Published by
Andrea Brambilla

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

4 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

6 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

8 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

11 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

12 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

14 ore ago