Categories: news

Velux è Netnamo presentano la finestra smart a risparmio energetico

[blogo-gallery id=”175546″ layout=”photostory”]
Basta un poco di AI e anche la finestra diventa intelligente e a risparmio energetico. Per questo Velux, famosa per le sue finestre da tetto, e Netatmo, tra le aziende più famose al mondo per i dispositivi smart home, hanno unito le forze per presentare Velux Active.

Cioè una finestra intelligente che, grazie alla moderna intelligenza artificiale e ai dati sul meteo presi dal cloud gestisce da sola l’apertura e la chiusura per risparmiare energia per il riscaldamento e il raffreddamento delle stanze.

Il sistema è basato su sensori Netatmo in grado di rilevare la temperatura, l’umidità, la concentrazione di CO2. Il software di intelligenza artificiale, dai parametri letti dai sensori, intuisce la qualità dell’aria presente nella stanza e comanda se serve tapparelle, tende parasole e finestre. La gestione del tutto è tramite applicazione per smartphone (iOS e Android), un sensore climatico, un interruttore e un gateway Internet.

La smart home è una tendenza crescente che permette di vivere in modo più confortevole e sano. Con questa innovazione contiamo di entrare in modo deciso in questo mercato“, spiega Kent Holm, SVP, Global Product Management di Velux.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/174443/smart-home-risparmio-energetico-osservatorio-compass”][/related]

Velux Active è anche compatibile con Apple HomeKit, e quindi è gestibile anche da tutti i dispositivi Apple (iPad, Apple Watch, Apple TV e HomePod) anche con i comandi vocali di Siri.

Automatizzando apertura, chiusura e ombreggiamento delle finestre per tetti, possiamo fare una grande differenza e migliorare il clima negli ambienti in cui viviamo, così gli utenti non dovranno più preoccuparsene. Abbiamo creato una soluzione intelligente basata su sensori, semplice da usare, affidabile, ma anche utile per migliorare il benessere della persona“, aggiunge Fred Potter, fondatore e CEO di Netatmo.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/174666/leroy-merlin-boulanger-auchan-smart-home-efficienza-energetica”][/related]

Il sistema può funzionare in tre modalità: funzionamento basato completamente sul sensore (fa tutto lui, in base all’algoritmo), controllo da smartphone (per aggiustare o interrompere le operazioni automatiche) e controllo completamente manuale.

L’intelligenza del sistema Velux Active realizzato in collaborazione con Netatmo sta tutta nell’hardware che combina i dati rilevati dal sensore fisico installato nella stanza (o più sensori, in diverse stanze) con altri dati provenienti dai servizi di meteo online che riportano temperatura, vento ed umidità previste per le prossime ore.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/174752/robotina-la-smart-home-a-risparmio-energetico-via-blockchain”][/related]

Ad esempio: se oggi fa caldo ma il cielo è coperto è inutile abbassare le tapparelle, ma se il meteo dice che sta per uscire il sole può essere utile ombreggiare le finestre qualche minuto prima. In questo modo non si deve aspettare che la stanza si riscaldi, ma si può prevenire il problema e si consuma meno energia per raffreddarla con il condizionatore.

Altra cosa interessante: umidità e concentrazione di CO2 possono influire sulla sensazione di caldo o freddo percepita. Molto spesso accendiamo il condizionatore per raffreddare una stanza che in realtà avrebbe solo bisogno di essere meglio areata. Con un sistema del genere, ovviamente, si abbattono gli sprechi di energia e si risparmia. Anche denaro.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Recent Posts

Vecchie magliette, che errore buttarle: io le uso così e risparmio una fortuna ogni mese

Trasforma le vecchie t-shirt in oggetti utili e di tendenza: dal riuso creativo nasce un…

2 ore ago

“Potrebbe esplodere presto”, il vulcano più potente del Mediterraneo preoccupa gli esperti: migliaia di turisti rischiano la vita

17Segnali di allerta: cosa indicano le ultime osservazioni sull'Etna. La storia eruttiva dell'Etna e il…

3 ore ago

Scatolette di tonno, grosso errore buttarle! Io le uso così e risparmio un sacco di soldi

Da semplici contenitori a vere creazioni di design: ecco come riutilizzare le scatolette di tonno…

5 ore ago

Dove si butta il cartone della pizza? (Pulito o sporco)

La pizza è un’icona della tradizione gastronomica italiana, consumata quotidianamente da milioni di persone. Uno…

6 ore ago

Ora solare cambia tutto: quest’anno sarà in una data particolare

Quest’anno il ritorno all’ora solare sorprenderà molti: avverrà prima del solito e potrà causare piccoli…

9 ore ago

Da Ikea costano più di 50 euro, ma da Lidl le trovi a meno di 10: avrai la casa dei sogni

Questo prodotto da Ikea costa oltre 50 euro, ma da Lidl lo paghi meno di…

11 ore ago