Categories: RicicloRifiuti

Asfalto più green con il polverino di gomma

[blogo-gallery id=”175586″ layout=”photostory”]
Meno rumore, più aderenza e sicurezza e uno sbocco commerciale per il riciclo di pneumatici fuori uso. Questi gli obiettivi del progetto europeo LIFE Nereide, che tramite l’inserimento di polverino di gomma nella formulazione dell’asfalto mira a migliorare le caratteristiche tecniche ed ambientali delle strade.

Il progetto di ricerca è cofinanziato, con 2,7 milioni di euro, dalla Comunità Europea, e guidato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa. Tra i partner ci sono anche l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT), il Belgian Road Research Centre (BRCC), l’Istituto di acustica e sensoristica Orso Maria Corbino del CNR ed Ecopneus, uno dei consorzi a cui è affidata la gestione dei pneumatici fuori uso (PFU) in Italia.

I PFU, è bene chiarirlo, sono un rifiuto speciale (Codice Cer 160103) altamente inquinante e, per questo vanno smaltiti a norma di legge. Trovare uno sbocco commerciale ai PFU è una sfida non da poco ma che potrebbe aumentare sensibilmente le percentuali di smaltimento di questo rifiuto.

I partner di Nereide hanno scelto Massarosa, in provincia di Lucca, per realizzare un tratto di strada di 2,4 km con un asfalto sperimentale. Realizzato con tecnica “a tiepido” (cioè con temperature inferiori di 30-40 gradi rispetto alla produzione standard), questo asfalto ingloba al suo interno una piccola percentuale di polverino di gomma proveniente da PFU.

Questo asfalto si è dimostrato più silenzioso di 5 decibel rispetto a quello tradizionale e ha una aderenza superiore del 20%. L’inquinamento atmosferico derivante dall’utilizzo di materiali riciclati è inferiore del 30% (soprattutto perché si tolgono di mezzo un po’ di PFU e ci vuole meno energia termica per la produzione a tiepido) e, cosa interessante, la durata della pavimentazione è superiore.

Al momento si stanno testando varie miscele e questo autunno partirà la seconda fase della sperimentazione con fino al 20% di polverino di gomma, per capire quale è la scelta migliore in termini ambientali ed economici. Con percentuali vicine al 20% si può ottenere una diminuzione del rumore dovuto al passaggio delle auto di 12 decibel (una riduzione simile a quella ottenibile installando le classiche barriere acustiche).

ARPAT e CNR hanno sviluppato nuovi protocolli acustici per misurare con estrema precisione l’effettiva riduzione del rumore, anche in contesti urbani o complessi, e anche strumenti e modelli psicoacustici per valutarne il reale impatto sulla percezione dei cittadini“, spiega una nota rilasciata dai partner di Nereide.

Una formulazione commerciale di asfalto con alta percentuale di polverino potrebbe avere sbocchi virtualmente globali: lo testimonia l’interesse mostrato da grandi gruppi automobilistici internazionali, come Toyota Motors e la controllata Hino Motors che hanno inviato a maggio scorso una delegazione nel sito del progetto Nereide per capire quali risultati potrebbero arrivare nel futuro prossimo.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Rischio botulino, sono questi i prodotti del supermercato più pericolosi: cosa dice il dottore

Rischio botulino, questi sono i prodotti da evitare se non vuoi rischiare un intossicazione: ecco…

14 minuti ago

Così la benzina la paghi il triplo: il trucchetto che tutti gli automobilisti devono conoscere

La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…

2 ore ago

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

3 ore ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

5 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

6 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

8 ore ago