Furgoni elettrici: l’e-Crafter di Volkswagen entra ovunque

[blogo-gallery id=”176006″ layout=”photostory”]
La mobilità sostenibile passa anche dai veicoli commerciali elettrici e per questo Volkswagen, che già ha nei suoi piani industriali una intera nuova gamma di auto elettriche, ha appena presentato il suo furgone elettrico a batteria e-Crafter.

Non è il retrofit del normale furgone VW Crafter ma, al contrario, una versione indipendente e sviluppata parallelamente alla seconda generazione del Crafter TDI Euro 6. VW lo assembla nello stabilimento di Hannover, con telai prodotti nella fabbrica polacca di Września.

I furgoni elettrici e-Crafter sono stati concepiti con una missione ben precisa: permettere alle aziende di logistica e agli artigiani di circolare nelle Zone a Traffico Limitato o in zone dove non possono accedere neanche i furgoni a metano o GPL. Parti delle città (al momento si contano sulla punta delle dita di una mano, in futuro saranno sempre di più) dove può circolare solo una macchina elettrica o un veicolo commerciale elettrico.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/175893/londra-sperimenta-le-strade-a-emissioni-zero”][/related]

L’autonomia dell’e-Crafter è pari a 173 chilometri con una carica di batteria. Un dato di molto inferiore alla percorrenza media dei più moderni autoveicoli elettrici ma studiato e tarato sull’utilizzo di cui sopra. VW, infatti, prima di decidere la capienza della batteria ha analizzato i dati di percorrenza di 1.500 suoi clienti scoprendo che la percorrenza media giornaliera è di circa 100 chilometri.

Il Volkswagen e-Crafter ha un motore elettrico da 100 kW/136 CV con coppia massima di 290 Nm. Può raggiungere la velocità massima di 90 km orari e superare pendenze notevolissime: fino al 20%.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/175802/moia-il-car-sharing-elettrico-volkswagen-e-attivo”][/related]

La ricarica del furgone elettrico e-Crafter è in standard CCS e con colonnine di ricarica da 40 kW a corrente continua ci vogliono 45 minuti per ricaricare all’80% la batteria. I tempi salgono fino a 5 ore e 20 minuti se si ricarica la batteria dell’e-Crafter con le colonnine domestiche AC da 7,2 kW.

Le dimensioni di questo furgone commerciale sono pari a 2.590 mm di altezza (con altezza di carico fino a 1.861 mm), 1.380 mm di larghezza e spazio di carico massimo di 10,7 metri cubi. Volkswagen ne produrrà due versioni, con peso massimo trasportabile rispettivamente di 0,975 e 1,72 tonnellate.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago