White home showcase kitchen with farmhouse sink
A partire da ieri, 26 settembre 2018, sono in vigore i nuovi criteri di efficienza energetica per le caldaie e gli scaldabagno a gas previsti dalla direttiva europea 814/2013 (la cosiddetta Direttiva ERP – Energy Related Products). Tali criteri mirano a massimizzare il risparmio energetico e ad abbattere le emissioni di CO2 e ossidi d’azoto (NOx) provenienti dal riscaldamento domestico.
I prodotti non conformi alla nuova direttiva ma presenti ancora in magazzino nei negozi possono essere venduti, fino a esaurimento scorte. Per quanto riguarda i prodotti nuovi, invece, i big del mondo dell’elettrodomestico hanno già pronta la futura gamma a bassi consumi e basse emissioni.
Quello che sta per succedere con gli scaldabagni, quindi, è esattamente lo stesso di ciò che è appena avvenuto con le lampadine alogene: la direttiva europea che ne vieta la vendita (solo per alcuni tipi) è esattamente la stessa.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/175865/lampade-alogene-vietate-dallue-quali-sono”][/related]
[img src=”https://media.ecoblog.it/5/5cf/scaldabagno-a-camera-stagna-o-aperta-differenze.jpg” alt=”scaldabagno a camera aperta o stagna differenze” align=”center” size=”large” id=”176474″]
Gli scaldabagno a gas per uso domestico sono principalmente di due tipi: a camera stagna e tiraggio forzato o a camera aperta e tiraggio naturale.
Per entrambe le tecnologie la Direttiva Erp prevede nuovi limiti di emissioni. Bosch (brand che da quest’anno ingloba anche i prodotti di altre due storiche aziende del gruppo, Junkers ed e.l.m. leblanc) ha appena immesso sul mercato una nuova gamma di scaldabagno conformi alla normativa europea.
[blogo-gallery id=”176469″ layout=”photostory”]
Sono quattro i modelli a camera stagna e tiraggio forzato della nuova gamma Bosch post Direttiva Erp: Therm 6700i S, Therm 5700 S, Therm 5600 S e Therm 5600 O.
Il Therm 6700i S è il top di gamma, in commercio da gennaio 2019, con frontale in vetro titanio temperato (bianco o nero). E’ dotato di modulo WiFi e può essere controllato anche da remoto tramite l’App Bosch Water. Altrimenti è possibile controllarlo tramite il display con regolazione touch.
Il Therm 5700 S ha la sonda di monitoraggio della temperatura che permette di avere una temperatura dell’acqua più costante e senza sbalzi (utile, ad esempio, durante una doccia invernale). Ma evita anche i picchi di calore, riducendo così i consumi di energia quando non è necessario riscaldare ulteriormente l’acqua. Anch’esso dotato di display con regolazione touch mentre per usarlo tramite la App è necessario un accessorio opzionale.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/174443/smart-home-risparmio-energetico-osservatorio-compass”][/related]
Il Therm 5600 S, invece, è più compatto ed è adatto agli spazi ridotti, ma è dotato di controllo manuale della temperatura dell’acqua erogata. E’ controllabile da remoto con la App tramite lo stesso accessorio opzionale.
Il Therm 5600 O è invece uno scaldabagno a camera stagna da esterno, con dispositivo antigelo di serie. Tuttavia, ha un nuovo regolatore in vetro nero con display che rende possibile controllare lo scaldabagno dall’interno dell’abitazione. Tramite la solita App si possono controllare consumi, temperature e codici di errore in caso di problemi o blocchi.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/118793/caldaie-a-condensazione-i-6-modelli-piu-ecologici”][/related]
[blogo-gallery id=”176472″ layout=”photostory”]
I due nuovi scaldabagni a camera aperta e tiraggio naturale di Bosch sono il Therm 4300 e il Therm 4200.
Il Therm 4300 è dotato di accensione elettronica tramite generatore a turbina idrodinamico. Una tecnologia che promette un notevole risparmio energetico: fino al 25% di gas in meno l’anno rispetto agli scaldabagni tradizionali con accensione elettrica. Il Therm 4300 si intalla senza collegamenti elettrici né batterie aggiuntive. Sempre in ottica di risparmio energetico, questo scaldabagno Bosch a gas effettua la modulazione continua della fiamma per adattare i consumi di gas alle reali esigenze dell’utente.
Il Therm 4200 offre un triplo sistema di sicurezza composto da sensore di scarico fumi, limitatore della temperatura e controllo per l’interruzione del gas in caso di mancata accensione o spegnimento accidentale. I consumi vengono ottimizzati dalla modulazione continua della fiamma. Grazie all’alimentazione a batteria, non necessita di collegamento alla rete elettrica per funzionare.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…