Mobilità sostenibile? Il 65% degli italiani vuole l’auto

Italiani popolo di automobilisti, ben lontani dalla mobilità sostenibile. Se l’esperienza di tutti i giorni non fosse sufficiente a dimostrarlo, ecco che “Il rapporto CENSIS-Michelin sulla mobilità degli Italiani” , pubblicato oggi, ha elaborato dei dati statistici di lungo periodo che dimostrano l’abitudine dei cittadini a spostarsi sulle quattro ruote rinunciando a mezzi più ecologici come bus, tram, taxi e biciclette.

Secondo quanto emerge dalla ricerca: Il 65,4% degli italiani (era il 57,4% nel 2001) utilizza l’automobile per i propri spostamenti, ovvero circa 27 milioni, con un incremento del 17,4% rispetto al 2001.

Nel lungo periodo si riduce il ricorso al trasporto pubblico (-20,3% dal 2001, lo utilizzano 1,8 milioni di persone nel giorno feriale medio), alla moto (-45,7%, la utilizzano 1,2 milioni di italiani), alla bicicletta (-10,4%, la utilizzano 1,4 milioni di persone) e la quota di persone che si spostano a piedi (-23,6%, 7,1 milioni di persone).

Emerge dunque con evidenza come sia l’auto il mezzo più utilizzato per gli spostamenti, lasciando al trasporto pubblico, alla bicicletta e alla moto un ruolo di assoluta marginalità.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/175658/il-futuro-della-mobilita-intervista-a-massimo-nordio”][/related]

L’auto mantiene il suo primato perché legata alle necessità di trasporto dei cittadini, che devono percorrere distanze sempre maggiori nei giorni feriali: sono 11,4 milioni (ben 4 milioni in meno rispetto al 2001) le persone che nel giorno feriale medio percorrono fino a un massimo di 2 km di spostamento.

I «pendolarissimi», che percorrono oltre 50 km al giorno, sono 1,2 milioni (500.000 in più rispetto al 2001), 9,7 milioni percorrono tra 10 e 50 km (+2,9 milioni), 19 milioni tra 2 e 10 km (+2 milioni).

In aumento anche gli spostamenti nel tempo libero con un trend che pesa per il 34,8% del totale (+2,1% tra il 2008 e il 2016): l’auto per la sua versatilità ed efficienza di utilizzo resta il mezzo più idoneo per queste esigenze.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/175307/con-helbiz-un-assaggio-della-mobilita-del-futuro”][/related]

Tuttavia, prima di mettersi al volante e di intraprendere un viaggio, gli automobilisti vogliono sentirsi al sicuro, per questo prestano grande attenzione allo stato del loro veicolo: i componenti dell’auto di cui si occupano gli italiani prima di iniziare un viaggio per garantire maggiore sicurezza alla guida sono per il 71,7% i freni, per il 64,7% gli pneumatici, poi l’olio del motore (36,2%), le cinture di sicurezza e l’airbag (30,1%), l’acqua del radiatore (22%), il funzionamento delle luci (18,5%) e la frizione (10,7%).

Con alcune differenze di genere dato che i freni sono richiamati di più dalle donne (73,3%) e gli pneumatici dagli uomini (70,5%), che li reputano importanti tanto quanto i freni.

Redazione

Published by
Redazione

Recent Posts

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

23 minuti ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

2 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

3 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

5 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

8 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

9 ore ago