Categories: news

Ora solare il 28 Ottobre: sarà l’ultima volta?

Lancette indietro di un’ora: nella notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre, esattamente alle 3:00, scatta l’ora solare. Si dorme un’ora in più e, soprattutto, si favorisce il risparmio energetico.

Era il 1966 quando anche in Italia entrò in vigore l’ora legale: precedentemente istituita nel 1916, dopo diverse abolizioni e riconferme, è stata definitivamente adottata con una legge del 1965, in un periodo in cui i consumi energetici del paese crescevano senza sosta.

L’introduzione dell’alternanza tra ora legale e ora solare, infatti, permetteva già allora (e oggi ancor di più) un notevole risparmio energetico alle famiglie e alle aziende. E, quindi, al Paese intero.

Non era un’idea italiana: fu proposta per la prima volta in Inghilterra nel 1907 da William Willemstad di modo che i pomeriggi godessero di più luce e si risparmiassero 2,5 milioni di sterline per l’illuminazione.

Oggi, tuttavia, dopo 52 anni, sembra che l’adozione di questa pratica stia per giungere alla fine.

La proposta della Commissione Europea

[img src=”https://media.ecoblog.it/0/070/ora-legale-ora-solare.jpg” alt=”ora legale” align=”center” size=”large” id=”177137″]

Il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker ha proposto di mettere fine all’obbligo del passaggio dall’ora solare a quella legale.

Nella sua proposta ogni Stato dell’Unione dovrebbe essere libero di poter adottare tutto l’anno l’orario solare, oppure quello legale.

Se la mozione verrà approvata dal Parlamento e dai paesi membri, i governi dovranno scegliere nel mese di Aprile tra ora solare ed ora legale, e ad Ottobre 2019  avverrà l’ultimo cambio di ora per coloro che avranno scelto l’ora solare.

L’ora legale conviene, per motivi geografici, agli stati del Sud Europa, che, trovandosi a metà strada tra l’equatore e il Polo Nord, hanno una durata delle giornate che non varia molto tra l’estate e l’inverno.

Nel Nord Europea, invece, le giornate le giornate estive sono più dilatate per cui l’ora legale accentua soltanto un fenomeno che è già presente e non porta a evidenti risparmi energetici.

[related layout=”big” permalink=”http://www.soldiblog.it/post/115650/ora-legale-2016-domenica-27-marzo”][/related]

Contribuisce al risparmio energetico

[img src=”https://media.ecoblog.it/1/116/ora-solare-ora-legale.jpg” alt=”ora solare” align=”center” size=”large” id=”177138″]

Secondo i dati della società Terna, gestore della rete elettrica nazionale, nel 2016 in Italia sono stati risparmiati, grazie all’ora legale, 573 milioni di kilowattora.

Una cifra pari al consumo elettrico medio annuale di 210 mila famiglie, per un controvalore economico vicino ai 90 milioni di Euro.

Grazie a questo risparmio si evitano di immettere nell’atmosfera circa 300 mila tonnellate di anidride carbonica.

In linea di massima, si stima che il cambio all’ora legale comporti un risparmio energetico dello 0,2%, per una media di circa 100 milioni ogni anno: un considerevole contributo per l’ambiente e per il risparmio di denaro se si considera che si è ottenuto con il semplice spostamento delle lancette dell’orologio di un’ora.

A cura di: Tommaso Marcoli

 

 

 

 

 

 

Redazione

Recent Posts

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

1 ora ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

3 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

6 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

7 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

9 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

10 ore ago