Si discuterà anche di mobilità sostenibile alla prima edizione del VTM (Vehicle & Transportation Technology Innovation Meetings), che andrà in scena alle OGR (Officine Grandi Riparazioni) di Torino il 27 e 28 novembre.
Il capoluogo piemontese, capitale italiana dell’auto, accoglierà due giorni di incontri tra i massimi operatori ed esperti del settore automotive e dell’innovazione nella mobilità.
Sul tavolo diversi temi legati alle rivoluzioni del settore: dai veicoli a guida autonoma alle smart infrastructures. Più nello specifico si parlerà di sistemi avanzati di guida assistita, veicoli autonomi e connessi, trasporti ibridi ed elettrici per la mobilità sostenibile, infrastrutture “smart” e nuovi modelli di trasporto, digitalizzazione, big data e cybersecurity.
Così Torino si appresta a diventare la nuova frontiera della mobilità globale, con una business convention di primo livello, che lancerà uno sguardo a 360°, competente e autorevole, sui veicoli, le infrastrutture e i servizi a disposizione delle persone, per fare luce su quali saranno le rivoluzioni dei prossimi anni nel modo della mobilità sostenibile.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/174363/refeel-emobility-milano-allavanguardia-nella-mobilita-sostenibile”][/related]
Importanti i nomi delle aziende presenti: FCA, General Motors, AVL, A^3 by Airbus/Vahana, BJEV – Beijing Electric Vehicle, Bosch, Car2Go, Comau, CSI-IMQ, Denso, Deutsche Bahn, Ducati Motor, Enel, Italdesign, ITT, Iren, Magneti Marelli, McLaren, NVIDIA, Pininfarina, Porsche Consulting, SKF, Telecom Italia, Thales Alenia Space ed altre ancora.
Sarà coinvolto attivamente anche il mondo accademico torinese, con il Politecnico di Torino e l’Università di Torino. Il meeting piemontese cercherà di disegnare un’anteprima globale di ciò che vedremo nelle strade – e nei cieli – del mondo nei prossimi anni.
[related permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/173349/eco-run-mercedes-e-mobilita-sostenibile”][/related]
Queste le parole di Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte, e di Giuseppina De Santis, assessore alle attività produttive:
“La mobilità è oggi un tema multisettoriale, che abbraccia più tecnologie e più competenze. I big player del settore devono sempre più essere connessi tra loro e avere l’opportunità di incontrare nello stesso contesto attori diversi, affinché da questa contaminazione di professionalità nascano nuove partnership e obiettivi più sfidanti. Il nostro auspicio è che da questo evento possano arrivare spunti concreti per le sfide di un fenomeno che è innanzitutto sociale e la cui rivoluzione sta radicalmente cambiando i nostri comportamenti e stili di vita“.
Se il tuo sogno è quello di possedere uno yacht extra lusso, segui questi preziosi…
Perchè i tappi di sughero vanno utilizati nei vasi da fiori: Il metodo che lascia…
Attivo da metà maggio un nuovo incentivo a fondo perduto destinato alle famiglie che ne…
Una recente indagine scientifica ha rivelato un collegamento significativo tra l’esposizione a rifiuti radioattivi residui…
Alcuni supermercati hanno annunciato il ritiro di un prodotto, a causa di possibile presenza di…
Nel cuore dell’Italia, precisamente in Toscana, si trova un autentico gioiello naturale che offre un’esperienza…